Al Palaverde quarantesima vittoria stagionale dell’Imoco: 3-0 a Cuneo

Prosecco Doc vincente anche con Barbato in panchina e tante rotazioni in campo: altra dimostrazione di efficienza

Alice Chiarot

Il graffio delle pantere colpisce ancora. Nell’anticipo dell’undicesima giornata di campionato la Prosecco Doc porta al Palaverde la quarantatreesima vittoria di questa stagione, non senza sorprese. Diverse infatti le novità in casa gialloblù.

La prima fra tutte ha riguardato la panchina dove no si è seduto Daniele Santarelli, fermato dalla febbre, che ha dovuto seguire la gara dal divano di casa. Il coach delle pantere ha quindi lasciato spazio a Tommaso Barbato, per la prima volta in carriera in serie A1 alla guida della Prosecco Doc da primo allenatore. Il match ha visto anche il ritorno di Sarah Fahr, dopo il piccolo infortunio al pollice, nonostante sia scesa in campo con una vistosa fasciatura.

Nel pre partita Gabi è stata premiata con il titolo di Mvp del mese di gennaio della Lega Pallavolo Femminile. Piccolo cambio nel 6+1 gialloblù dove sono scese sul taraflex Wolosz, Adigwe, Fahr, Lubian, Lukasik, Lanier e De Gennaro.

Cuneo, sostenuta da un buon numero di tifosi, ha optato invece per Signorile, Bjelica, Cecconello, Polder, Bakodimou, Kapralova, Panetoni. In avvio di primo set, sono state le avversarie ad entrare nel set meglio della Prosecco Doc in difficoltà soprattutto in seconda linea. Il break di vantaggio è stato presto ricucito dalle gialloblù per mano di Lanier e Adigwe.

Il buon momento delle pantere è stato favorito anche da diversi errori di Cuneo con molteplici attacchi terminati oltre misura. Preso coraggio, le pantere hanno iniziato a fare il loro gioco sia dalla battuta, con l’ace di Adigwe, che con le fast di Lubian (9-6). Buona resa ha dato anche il gioco delle piemontesi che si sono mantenute sempre vicine nel parziale recuperando anche lo svantaggio.

La Prosecco Doc ci ha messo un pizzico di arguzia in più e così ha iniziato a giocare pallonetti appena oltre il muro o sistemare, grazie ai pregevoli tocchi di Wolosz in palleggio, anche le ricezioni terminate quasi nell’altro lato del campo. I diversi errori in battuta delle gialloblù hanno spezzettato il ritmo. Il punto del 17-14 è quello che è valso l’intero set: Lukasik e Adigwe hanno salvato, tuffandosi in ricezione, il pallone dando poi modo alla Prosecco Doc di rigiocarsi l’azione e finalizzare il colpo.

I brividi non sono mancati nemmeno sul finale dove, una squadra un po’ disattenta, si è fatta recuperare con un break di 0-4 punti. Dopo il time out di coach Barbato sul 20 pari, le pantere hanno tirato fuori la grinta per mettere a segno, tutti d’un fiato, i 5 punti per vincere il primo set.

Il cambio di passo gialloblù si è visto anche nel secondo parziale dove nei primi dieci scambi, nella metà campo della Prosecco Doc, le due centrali sono state protagoniste in attacco e in battuta. Il servizio di Bakodimou ha messo in difficoltà le pantere, che si sono viste murare due volte consecutivamente gli attacchi di Lukasik. Recuperato un break di quattro punti di vantaggio (12-8), Lanier ha dato spettacolo sul taraflex del Palaverde infilando diversi colpi nel muro avversario con sicurezza.

La Prosecco Doc, sulle ali dell’entusiasmo, ha poi proseguito la propria corsa verso la conquista del secondo parziale. Decise a chiudere in fretta la pratica, le pantere sono partite con il turbo anche nel terzo set con una fiammata di 6 punti consecutivi.

Sulla stessa linea, a caduta, sono venuti i colpi successivi tanto che il divario si è via via sempre più ampliato. In sicurezza le gialloblù hanno sempre tenuto le redini del gioco. Sul finale, si sono fatte spettinare dai colpi di Cuneo, tornata a colpire grazie ai punti di Martinez. Il match si infine chiuso con il punto di Lubian.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso