Alfabeto del Futuro 2023 a Treviso, la forza dello sport raccontata da imprenditori e campioni

A Santa Caterina la tappa dell’evento itinerante promosso dal Gruppo Gedi tra intelligenza artificiale e paralimpismo. Tra gli ospiti il ministro Abodi e l’ex olimpionico Cassina

Mattia Toffoletto
Il direttore della tribuna di Treviso Fabrizio Brancoli con l'ex olimpionico Igor Cassina (Fotofilm)
Il direttore della tribuna di Treviso Fabrizio Brancoli con l'ex olimpionico Igor Cassina (Fotofilm)

Intelligenza artificiale e paralimpismo, la testimonianza di Igor Cassina e le riflessioni del ministro Andrea Abodi. I valori, i paralimpici come esempio straordinario, la forza sociale ed economica dello sport. Temi e racconti che hanno scandito la tappa di Treviso dell'Alfabeto del futuro, l'evento itinerante promosso dal Gruppo Gedi che ha portato 160 appassionati e amici dello sport a riempire, mercoledì 5 luglio, l’auditorium del museo di Santa Caterina.

Il direttore della Stampa Massimo Giannini con Leopoldo Destro
Il direttore della Stampa Massimo Giannini con Leopoldo Destro

Svariati gli ospiti: detto di Abodi e Cassina, ecco i paralimpici Lucia Capovilla (paraclimbing) e Davide Bendotti (sci alpino), Diego Bolzonello (Ad Scarpa), Leopoldo Destro (presidente Confindustria Veneto Est), Francesca Nieddu (direttrice regionale Veneto Est e Friuli Venezia Giulia Intesa Sanpaolo), Andrea Tomat (presidente Lotto Sport Italia) e Alberto Zanatta (presidente Tecnica Group).

Alfabeto del Futuro, Bernardi: "Sport parte fondamentale del nostro domani"

Il tutto moderato da Massimo Giannini, direttore de La Stampa, Fabrizio Brancoli, direttore La Tribuna di Treviso e dei quotidiani veneti del Gruppo Gedi, e Luca Ubaldeschi, responsabile editoriale del tour Alfabeto del futuro e direttore Il Secolo XIX.

Fra il pubblico, pure Lorenzo Bernardi, icona azzurra della pallavolo e dalla prossima stagione allenatore di Novara nel volley femminile. E se il ministro Abodi parla di «sport in Costituzione» e di «comunità energetiche negli stadi», l'ex ginnasta Igor Cassina puntualizza che le «emozioni di Atene 2004 non saranno mai sostituite dall'intelligenza artificiale».

Alfabeto del Futuro a Treviso, il selezionatore di calcio Davanzo: "Qui per imparare"

Alberto Zanatta (Tecnica) sostiene che «per implementare nuove tecnologie bisogna assicurare terreno fertile ai giovani», Andrea Tomat (Lotto) ricorda che «proprio i giovani hanno portato in azienda nuova cultura digitale», Diego Bolzonello (Scarpa) si sofferma sui «cervelli in fuga da trattenere».

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso