Abbecedario dea cusina veneta in edicola con i nostri giornali
L’antologia della tradizione culinaria veneta in edicola con i quotidiani del Gruppo Nord Est Multimedia. Ogni ricetta è accompagnata da curiosità, aneddoti e consigli pratici

L’Abbecedario dea cusina veneta è pensato per valorizzare i tesori della gastronomia locale, custodendo e tramandando un patrimonio che merita di essere preservato. Ogni ricetta è accompagnata da curiosità, aneddoti e consigli pratici per chi vuole cimentarsi ai fornelli, anche senza essere uno chef esperto. Si va dai classici, come risi e bisi al fegato alla veneziana.
Gli ingredienti protagonisti di queste ricette sono quelli che da sempre caratterizzano la cucina veneta: il Radicchio Rosso di Treviso IGP, perfetto per risotti o insalate, la polenta che accompagna il baccalà alla vicentina, le schie bollite e tutti gli altri piatti a base di pesce (ma non solo!), gli asparagi bianchi o verdi che siano, e tantissimi altri.

Ogni provincia infatti ha qualcosa da raccontare attraverso la propria cucina. Da Verona arriva il celebre Pandoro, dolce simbolo delle feste natalizie, mentre Venezia è patria delle sarde in saor, un antipasto di pesce con cipolle e uvetta che esprime tutto il legame con la laguna; Padova si distingue per la gallina padovana, una razza avicola pregiata e ingrediente base di brodi e lessi tradizionali.
Che siate appassionati di gastronomia, curiosi esploratori di nuove ricette o semplicemente affezionati alla cucina della vostra terra, questo ricettario sarà un compagno prezioso per portare in tavola il gusto della tradizione.

Tanti i piatti noti della tradizione veneta che si sono distinti in tutto il mondo: baccalà alla vicentina, fegato alla veneziana, lesso con la pearà, tiramisù sono solo alcune delle ricette che hanno reso grande il nome di questa regione anche nei libri di cucina.
Il merito va da un lato alla varietà e alla qualità dei prodotti che la terra dona, dall’altro dobbiamo ringraziare contadini, pescatori, pastori e donne di casa, che con il passare dei secoli hanno elaborato piatti e ricette uniche. Senza dimenticarci dei nomi illustri, come quello di Giuseppe Maffioli, critico enogastronomico del Novecento, che ha saputo dare ordine e valorizzare tanti piatti locali, rendendoci partecipi di una tradizione straordinaria, racchiusa in un piccolo libro dalla A alla Z.
Scheda tecnica
Numero pagine: 144
Formato: 11x20 cm
Prezzo (in abbinata): 7,90 €
In edicola da: 18 febbraio 2025
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso