«Misurare il mondo»: tutto sull’edizione 2024 del Cicap Fest a Padova
Appuntamento dall’11 al 13 ottobre per il festival della scienza e della curiosità. Tutti i nomi e gli eventi per i più piccoli
Mai come in un’epoca complessa quale è la nostra, segnata da sfide e accelerazioni, è cruciale possedere gli strumenti per analizzare, comprendere quanto accade intorno a noi e interpretare il racconto che ne viene dato, per contrastare le fake-news e promuovere il valore delle evidenze scientifiche, sviluppando a livello pubblico una riflessione critica e informata.
Per questo il CICAP – Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze dedica la settima edizione del proprio festival, che si svolgerà a Padova dall’11 al 13 ottobre 2024, al tema Misurare il mondo: dalla pratica in senso stretto, quantitativo, a ciò che non è misurabile, dalla misura nella vita di ogni giorno alle sue implicazioni sociali e culturali.
La scienza prende le mosse dall’osservazione di ciò che è empiricamente rilevante e dall’esigenza di interpretare il mondo, identificando grandezze, elementi, relazioni, limiti, per poi formulare ipotesi e previsioni, verificarle e giungere infine a teorie e propositi d’azione.
Un procedimento che richiede linguaggi e metodi condivisi e comunicabili, e che plasma non solo la conoscenza scientifica ma anche epoche e comunità, influenzando habitus mentali e habitat sociali.
Il CICAP Fest sarà inaugurato venerdì 11 ottobre dal rilancio del progetto dedicato a Scienza e Parlamento, che vedrà anche la collaborazione dell’Ufficio del Parlamento Europeo a Milano, e sarà l’occasione per esplorare i modi in cui misurare il mondo ci aiuta a definire i nostri limiti e le nostre potenzialità, a scoprire nuovi legami, a individuare errori e tracciare la via migliore verso il futuro, nella consapevolezza di quale sia il nostro posto su questo unico pianeta che abbiamo a disposizione.
Attesi a Padova scienziati, divulgatori, scrittori, giornalisti e personaggi del mondo della ricerca, della letteratura, dello spettacolo e della cultura, come, fra gli altri, Paolo Attivissimo, Giulio Betti, Alessandra Biffi, Massimo Cirri, Lorenzo Colombo, Nello Cristianini, Nerina Dirindin, Adrian Fartade, Chiara Galeazzi, Silvio Garattini, Daniele Gouthier, Alberto Grandi, Vera Gheno, Francesco Lancia, Michela Matteoli, Matteo Miluzio, Eva Munter, Alessandro Mustazzolu, Elisa Palazzi, Pif, Massimo Polidoro, Valeria Pusceddu, Joe Schwarcz, Luca Sofri, Sahra Talamo, Daniele Tinti, Roberta Villa, James Vincent, Yoko Yamada, Alan Zamboni, Fabiana Zollo.
Anche quest’anno il CICAP Fest sarà anche CICAP Fest EDU, un ricco palinsesto di webinar interattivi, laboratori, incontri ed eventi speciali in programma dal 7 al’11 ottobre, dal lunedì al giovedì online e il venerdì in presenza, per insegnanti e ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado (info e programma su cicapfest.it/edu).
Durante il Fest inoltre gli insegnanti potranno ottenere crediti formativi seguendo percorsi tematici individuati tra le conferenze e gli incontri.
Il Fest è nato nel 2018 da un’idea di Massimo Polidoro, giornalista e scrittore tra i fondatori con Piero Angela del CICAP. Gli eventi del CICAP Fest saranno a ingresso gratuito a eccezione del biglietto per accedere ai musei in cui si svolgono alcune attività. Per partecipare sarà necessario registrarsi sul sito del festival cicapfest.it.
Diversi filoni tematici guideranno l’indagine attraverso i numerosi eventi del programma, come sempre ricco di protagonisti e sfaccettature: misura in senso stretto, fuori misura, sul limite, storie di tutti i giorni, altre dimensioni, segni e simboli.
Misura in senso stretto
Al CICAP Fest si esploreranno le frontiere della misura, da quelle già attraversate o all’orizzonte, a quelle più futuristiche, e se ne ripercorrerà anche la storia: fra gli ospiti impegnati a declinare queste tematiche, James Vincent, giornalista e scrittore esperto di intelligenza artificiale e robotica (autore di Oltre misura, Mondadori, 2024), nonché appassionato studioso di storia degli strumenti e delle tecniche di misurazione che hanno plasmato il nostro mondo.
Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio, astrofisici e divulgatori di “Chi ha paura del buio?”, proveranno a rendere l’idea di quale sia la scala dell’Universo e a rispondere ad alcune delle domande che l’infinitamente grande ci pone a partire dal loro saggio Perché il cielo non ci cade sulla testa? in uscita il 20 settembre per Hoepli, mentre Devis Bellucci, chimico dei materiali dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ripercorrerà alcuni dei più incredibili e imbarazzanti errori di valutazione e di calcolo della scienza con Piero Martin, professore di Fisica sperimentale all'Università di Padova, prendendo le mosse dal libro Eppure non doveva affondare (Bollati Boringhieri, 2024).
Chi sono i negazionisti? Quali strategie retoriche usano? Lo studioso di storia e filosofia della scienza Luca Tambolo ne parlerà in un incontro a partire dal suo recente saggio Il mondo su misura (Codice) con Vincenzo Crupi, professore di Filosofia della scienza all’Università di Torino. Vincenzo Crupi sarà anche protagonista di un omaggio allo psicologo premio Nobel per l'economia Daniel Kahneman a pochi mesi dalla sua scomparsa. Passando alla nutrizione, Fulvio Ricceri, professore di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica all'Università di Torino, si focalizzerà sulla misura della qualità della ricerca in questo ambito.
Con Sandra Lucente, docente di analisi matematica e comunicazione della Scienza all’Università di Bari, ci si focalizzerà sulla misura del mondo, mentre il naturalista e giornalista scientifico Alfonso Lucifredi presenterà il saggio Troppi, in uscita il 2 ottobre per Codice, sulla sovrappopolazione umana e il futuro del nostro pianeta.
La misura sarà esplorata anche da una prospettiva storica in compagnia dell’ingegnere e storico Vittorio Marchis e del giornalista informatico Paolo Attivissimo.
Si approfondiranno le infografiche tra misura e leggibilità nell’incontro con l’esperta di comunicazione visiva Lisa Orlando e il giornalista scientifico Alessio Cimarelli. Cosa c’entrano gli acceleratori di particelle e i reattori nucleari con i reparti ospedalieri? Ne parleranno Irene Bossert, esperta in medicina nucleare, e l’astrofisico e divulgatore scientifico Pierdomenico Memeo, protagonisti di un racconto a due voci su come le scoperte della fisica siano diventate gli strumenti della medicina nucleare.
Fuori misura
Di ciò che non è misurabile o è fuori scala si occupano gli incontri di Fuori misura, accompagnando in un complesso labirinto di verità, verosimiglianze, incertezze ed errori che vede coinvolti scienziati “puri” e scienziati sociali: Alan Zamboni, divulgatore scientifico del canale YouTube “Curiuss”, spiegherà in che modo fallendo si impari in dialogo con Lorenzo Montali, presidente del CICAP e psicologo sociale dell’Università degli Studi Milano-Bicocca; con Alberto Grandi, docente di Storia del cibo all’Università di Parma e autore di La cucina italiana non esiste (Mondadori, 2024; con Daniele Soffiati), si misurerà la tradizione gastronomica, per confermare o smentire miti e leggende.
Daniele Gouthier, matematico e scrittore, sarà protagonista di un incontro a partire dal suo nuovo saggio Matematica fuori dalle regole, in uscita il 15 ottobre per Feltrinelli.
Sul limite
Questa linea d’indagine si concentra sulle piccole differenze che fanno la differenza. Così, il meteorologo e climatologo Giulio Betti smonterà le bugie dei negazionisti del cambiamento climatico a partire dal suo nuovo libro Ha sempre fatto caldo! appena uscito per Aboca, mentre Elisa Palazzi, membro del direttivo del CICAP e docente di Fisica del clima all’Università di Torino, e Nicolò Bagnasco, responsabile del programma Conferenza Italiana Studenti di Fisica 2024, chiariranno quali fenomeni siano effettivamente imputabili al riscaldamento globale e quali no.
Il giornalista scientifico Francesco Suman, Maria Cristina Lavagnolo, professoressa del dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale dell’Università di Padova, ed Enrico Rubaltelli, professore del dipartimento di di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell'Università di Padova presenteranno la raccolta Il clima che vogliamo, a cura della redazione del Bo Live, il giornale online dell'Università di Padova.
Sempre a proposito di sostenibilità, nell’incontro Cicli e ricicli, in collaborazione con Corepla e con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali "Marco Fanno", si parlerà di riciclo e plastica nella produzione industriale e nella vita quotidiana dei cittadini e di come studiare e praticare la sostenibilità.
Sahra Talamo, docente di Chimica all’Università di Bologna, esperta nello studio degli eventi evolutivi umani in combinazione con le datazioni al radiocarbonio, illustrerà come sia possibile Misurare la storia (Cortina, 2024), mentre Michela Matteoli, Direttore del programma di Neuroscienze presso l'Istituto Clinico Humanitas, sarà protagonista di un incontro a partire dal suo nuovo libro La fioritura dei neuroni, in uscita il 1° ottobre per Sonzogno, in cui smonterà molti pregiudizi su come siamo fatti e aiuterà a capire come sia possibile veder germogliare l’intelligenza per tutta la vita.
Piero Bianucci, editorialista de “La Stampa”, e la divulgatrice scientifica e ricercatrice Sara Garofalo si confronteranno sulla misurazione dell'intelligenza.
Piero Bianucci sarà anche protagonista di un incontro sul suo Vita sghemba, appena uscito per ETS, in cui racconta come la sua lunga carriera di giornalista scientifico si sia intrecciata alla storia scientifica degli ultimi decenni.
Roberto Paura, scrittore e divulgatore scientifico esperto di futures studies, si focalizzerà invece su come si possano valutare gli scenari di domani. Al Fest si renderà anche omaggio alla figura di Franco Basaglia di cui ricorre quest’anno il centenario dalla nascita con il conduttore radiofonico e psicologo Massimo Cirri, protagonista di un incontro sulla misura della normalità.
Grazie alla collaborazione con il Premio Letterario Galileo per la divulgazione scientifica promosso dal Comune di Padova, ci saranno in programma incontri con i finalisti della XVIII edizione.
Edwige Pezzulli (Oltre marie, Le plurali, 2023) si confronterà sul limite di misurare le parole con la sociolinguista Vera Gheno; la giornalista scientifica Roberta Fulci (Il male detto, Codice, 2023) interverrà sul delicato tema della misurazione del dolore con l’oncologo Gianmauro Numico. Lo scrittore e conduttore televisivo Ed Conway (La materia del mondo, Marsilio, 2023) dialogherà con Piero Martin sui sei materiali su cui si reggono le nostre vite.
La giornalista scientifica Silvia Bencivelli (Eroica, folle e visionaria, Bollati Boringhieri, 2023), Luca De Fiore, autore di Sul pubblicare in medicina (Il pensiero scientifico editore, 2024), il fisico Stefano Bagnasco, Sergio Della Sala, presidente emerito del CICAP e neuroscienziato dell'Università di Edimburgo, saranno protagonisti di un focus sulla misurazione della conoscenza scientifica.
La chimica e ricercatrice Giulia Bignami (I gatti lo sanno, Giunti, 2023) racconterà al pubblico del Fest con i giornalisti scientifici Rudi Bressa, Francesca Buoninconti, Floriana Giuganino, Domenico Aiello le superstizioni legate al mondo animale.
Storie di tutti i giorni
Con questi appuntamenti ci si concentrerà sulla presenza della misura nella nostra vita quotidiana, negli aspetti più diversi, a cominciare dall’alimentazione: il dietologo Andrea Devecchi dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo farà chiarezza sull’efficacia o meno del digiuno intermittente e di altre diete molto chiacchierate, il direttore di Nutrizione Clinica presso l’Asl Città di Torino Andrea Pezzana mostrerà poi il prezzo e le conseguenze delle fake news sul cibo, mentre Renato Bruni, direttore scientifico dell'Orto Botanico dell'Università di Parma, spiegherà il funzionamento degli integratori.
All’ex senatrice Nerina Dirindin, economista specializzata di welfare e politiche sanitarie, e Franco Aprà il compito invece di spiegare come sostenere il Servizio Sanitario Nazionale, quali terapie finanziare, quali no e perché.
Il farmacologo Silvio Garattini si concentrerà sulla misura della prevenzione, Eugenio Santoro dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS illustrerà come misurare l’efficacia di trattamenti e dispositivi medici. Quanto sono affidabili le diagnosi? Al Fest ne discuteranno Fabrizio Elia e Franco Aprà, esperti in Medicina di Urgenza (Asl Città di Torino), e Christian Bracco, medico dell’Azienda Ospedaliera Santa Croce di Cuneo.
Cosa sappiamo veramente degli inquinanti presenti nell’aria e dei loro effetti? Cosa significa “superare i limiti”? In Oltre i Limiti - Che effetti ha l’aria inquinata sulla nostra salute? a cura di Fondazione Umberto Veronesi si proverà a dare risposta alle tante domande sugli inquinanti presenti in aria e dei loro effetti insieme ad Alessandro Miani, Presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), e Ruggero Rollini, chimico e comunicatore della scienza, moderati da Alessandro Vitale, con la supervisione scientifica di Fondazione Umberto Veronesi.
Piero Genovesi, responsabile del Servizio per il coordinamento della fauna selvatica dell’ISPRA richiamerà l’attenzione sulla misurazione e conservazione della biodiversità a partire dal suo Specie aliene (Laterza, 2024).
Con Giorgio Volpi, chimico e tecnico scientifico dell'Università di Torino, si vedrà come prima dell’ingegno umano sia arrivata l’evoluzione a partire dal saggio La natura lo fa meglio (e prima) (Aboca, 2024) in un incontro in collaborazione con Feltrinelli Librerie nell’ambito della rassegna Leggere insegna a leggere. Il direttore del Post Luca Sofri approfondirà il giornalismo tra responsabilità e scenari futuri, mentre Stefano Cavazza, professore di Storia contemporanea all'Università di Bologna, parlerà dell'impatto del folklore nella politica.
Ufo e marziani saranno alcuni dei protagonisti del dialogo tra il regista e scrittore Pif e Paolo Attivissimo.
Quanto al peso del digitale nelle nostre vite, si possono quantificare i singoli aspetti che lo compongono e il loro impatto sulla società: così Fabiana Zollo, docente di Informatica all’Università Ca Foscari di Venezia, affronterà il ruolo dei social media e della viralità, Marco Boscolo, giornalista scientifico autore di La bianca scienza (Eris, 2024), affronterà le conseguenze negative di una scienza a lungo solo “bianca” e Donata Columbro, giornalista specializzata nella divulgazione della cultura statistica e in data journalism, mostrerà i mille modi in cui i dati possono discriminare, i bias e i pregiudizi nascosti in grafici, statistiche e algoritmi, tema a cui ha dedicato il saggio Quando i dati discriminano (Erickson, 2024).
Inoltre, per puntare i riflettori sull’infinitamente piccolo, il microbiologo e micobatteriologo Alessandro Mustazzolu, autore di Non è mai morto nessuno (Gribaudo, 2024), svelerà dove la microbiologia si nasconda nella vita di ogni giorno, tra conoscenza scientifica, false convinzioni e leggende metropolitane.
Con Fabio Paglieri, dirigente di ricerca presso l’Istituto di Scienze e tecnologie della cognizione del CNR di Roma, si approfondirà la gestione del tempo e la procrastinazione.
Si parlerà invece di prevenzione e screening nell’incontro a cura di AIRC con la giornalista scientifica Roberta Villa, Cinzia Campari, Direttore di Struttura Complessa Centro Screening Oncologici AUSL di Reggio Emilia, e Guendalina Graffigna, professoressa di Psicologia dei Consumi e della Salute all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Nell’incontro Cittadini, comunità e partecipazione per il sostegno alla ricerca oncologica pediatrica Fondazione Città della Speranza, centro di eccellenza nell’ambito della ricerca oncologica pediatrica, e Coop Alleanza 3.0 aiuteranno il pubblico del Fest a comprendere quanto può essere rilevante il sostegno dei cittadini e delle comunità nella lotta alle leucemie. Interverranno Alessandra Biffi, Direttore dell’Unità Operativa Complessa Oncoematologia Pediatrica dell'Azienda Ospedale-Università Padova, e Alice Podeschi, direttrice relazioni e ingaggio Soci e Stakeholder di Coop Alleanza 3.0.
La lotta contro il cancro passa anche attraverso la corretta informazione e il contrasto alle fake news: ne approfondirà l’importanza Vera Martinella, grazie alla collaborazione con Fondazione Pezcoller.
Altre dimensioni
Il quarto filone è focalizzato sulle dimensioni “altre”, dalle pseudoscienze alle bufale: ecco dunque Joe Schwarcz, professore di chimica e direttore dell’Ufficio per la Scienza e la Società alla McGill University di Montreal, noto per la sua costante lotta contro la disinformazione e Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all’Università di Bath e autore di Machina sapiens (il Mulino, 2024), impegnato nel debunking della retorica sull’IA, per indicare il confine tra realtà e immaginazione.
Durante l’incontro in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 su innovazione e intelligenza artificiale per lo sviluppo del settore agricolo, insieme a Mirca Fontana, specialista politiche di filiera e territoriali di Coop Alleanza 3.0, Cosimo Fiorini, project leader di Ammagamma, Mirco Zanelli, direttore commerciale di Apofruit Italia, si approfondirà come questi processi possano avere un impatto positivo sull’efficienza, sulla qualità della produzione agricola e sulla cooperazione all’interno della filiera produttiva.
Moreno Coco, psicologo cognitivo e docente all'Università La Sapienza di Roma, parlerà dell’efficacia della pratica dell'EMDR, una tecnica per il trattamento dei traumi attraverso i movimenti oculari.
Si ripercorreranno trent’anni di indagini sul paranormale religioso con Luigi Garlaschelli, chimico e divulgatore scientifico autore di un saggio sulla Sindone e pubblicato recentemente da Dedalo, e lo psicologo Armando De Vincentiis. Stefano Bigliardi, professore di Filosofia presso l'AUI, e il sociologo e criminologo Romolo Capuano si focalizzeranno invece sulla pareidolia, l'illusione che tende a ricondurre a forme note degli oggetti o profili dalla forma casuale.
Continuando sul filone delle dimensioni “altre”, a partire dal libro La meraviglia del tutto (Mondadori, 2024) Massimo Polidoro insieme a Lorenzo Montali ricorderà Piero Angela per il suo straordinario lavoro e impegno per la divulgazione della scienza e dei suoi metodi.
Andrea Ferrero, vicepresidente del CICAP e ingegnere spaziale, racconterà come l’associazione sia impegnata nel promuovere la mentalità scientifica e contrastare le fake-news in un delicato equilibrio tra ricerca di chiarezza ed eccesso di semplificazione.
Anche quest’anno durante il Fest sarà consegnato il Premio in difesa della ragione, conferito ogni anno a una personalità che si sia distinta per l’impegno nella diffusione del pensiero critico e scientifico e nel contrasto alle pseudoscienze.
Si parlerà di come imparare a fare scelte informate anche nei due incontri con Giovanni Boniolo, professore di Filosofia della scienza all'Università di Ferrara (a partire dal libro Scienza, pseudoscienza, società in uscita il 14 ottobre per Zanichelli) e con Silvano Fuso, chimico e divulgatore scientifico, sul saggio Pinocchio e la scienza, di cui è appena uscita una nuova edizione per Dedalo (in collaborazione con Feltrinelli Librerie nell’ambito della rassegna Leggere insegna a leggere).
Con il circlemaker Francesco Grassi il focus sarà invece su cerchi nel grano e falsi misteri, mentre lo scrittore Paolo Cortesi ripercorrerà la scienza del regime fascista focalizzandosi sulla radioestesia, la presunta capacità di avvertire e ritrovare oggetti nascosti o informazioni sconosciute.
Filippo Onoranti, esperto di etica ambientale, approfondirà il concetto di verità tra filosofia e scienza. Per gli appassionati di cinema sarà da non perdere l’approfondimento sui buchi neri nei film di animazione con lo storico del cinema Marco Bellano e la fisica e ricercatrice Camilla Santoli.
Segni e simboli
L’ultimo asse tematico è dedicato alla misurazione di alcuni aspetti sociali, culturali, antropologici e artistici.
Tra gli appuntamenti in programma, quelli sulle ipotesi circa l’origine del linguaggio, indagine di cui racconteranno il giornalista e divulgatore scientifico Lorenzo Pinna che a questo tema dedicherà un nuovo saggio in uscita a novembre per Codice, e Giacomo Moro Mauretto, biologo e divulgatore, e sulla misurabilità del genere con Antonio Prunas, direttore del master in Sessuologia clinica della Bicocca, e Lorenzo Montali.
Mario Cardano, professore di Sociologia all'Università di Torino, approfondirà le ragioni dello scetticismo di genitori e professionisti della salute nei confronti dei vaccini per l'infanzia.
Sarà incentrato su Lucy, il fossile di australopiteco più famoso del mondo che fu scoperto cinquant’anni fa, l’incontro con Andra Meneganzin, ricercatrice in filosofia della biologia e filosofia della paleoantropologia.
Progetti speciali
L'inaugurazione della settima edizione del CICAP Fest, che si terrà venerdì 11 ottobre dalle 16.30, sarà dedicata al rilancio del progetto dedicato a Scienza e Parlamento in collaborazione con l’Ufficio del Parlamento europeo a Milano: un'occasione per ragionare sui possibili strumenti, pratiche e metodologie che possano facilitare e razionalizzare il rapporto tra scienza e decisori politici; è l’avvio di un percorso di incontri periodici per sviluppare e consolidare la rete di quanti sono interessati a rendere concreta la collaborazione tra decisori politici e scienziati.
Questa edizione vedrà inoltre il lancio di un importante progetto di rilievo nazionale realizzato in partnership da CICAP e Federchimica per la formazione e l'orientamento dedicato ai docenti delle scuole secondarie di primo grado.
Un percorso innovativo per supportare l’insegnamento e l'apprendimento della chimica, svelandone i segreti e rendendola più affascinante e alla portata di tutti e per approfondire la sua importanza in un’ottica di innovazione e di sostenibilità.
Durante la manifestazione non mancheranno occasioni per focus e approfondimenti quotidiani come la rassegna stampa del CICAP Fest, immancabile appuntamento che apre le giornate di sabato e domenica in compagnia dei giornalisti Roberta Villa e Marco Ferrari e con le incursioni del divulgatore Marco Martinelli.
La dimensione ludica dell’apprendimento troverà ampio spazio nel Quizzone scientifico, uno spettacolo interattivo con Alberto Agliotti, Francesco Giorda ed Eva Munter ideato e prodotto da FRAME e realizzato in collaborazione con Corepla, per imparare le regole del riciclo divertendosi.
Al plateatico del Caffè Pedrocchi, in orario aperitivo, ci sarà Scienza à la carte: il divulgatore Ruggero Rollini e i suoi ospiti proporranno un "menù" di pezzi divulgativi tra i quali gli spettatori potranno scegliere.
Durante il fine settimana i più giovani potranno partecipare ad alcuni laboratori al Liston, come Bilanciamoci a cura di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro sull’importanza di un’alimentazione sana e bilanciata nella prevenzione di molte malattie, Inquinamento e salute a cura di Fondazione Umberto Veronesi ETS per conoscere gli inquinanti presenti in atmosfera, scoprire le principali fonti di inquinanti ed esplorare il concetto di rischio e salute e Science in a box a cura di CNR, in cui si vedrà come ogni oggetto, anche quelli che usiamo nella vita di tutti i giorni, può raccontarci un po’ di scienza.
Ci saranno anche alcune attività speciali per le famiglie: le guide del Museo della Natura e dell’Uomo, aiuteranno il pubblico del Fest a scoprire alcune teorie stravaganti del passato e del presente tra pietre magiche, corni e artigli dalle mille proprietà, all’Orto Botanico si farà un viaggio alla scoperta dei segreti che permettono alle piante di sopravvivere anche nelle situazioni più estreme e al Museo di Storia della Medicina di Padova (MUSME) gli adulti potranno partecipare a una visita guidata sulla misura in medicina e i ragazzi a un laboratorio sulla misurazione del corpo umano.
Conferenze extra, query e spettacoli
Oltre ai filoni principali, il CICAP Fest propone al pubblico un’ampia scelta di altri appuntamenti da non perdere.
Ecco allora le Conferenze Extra, realizzate in collaborazione con “Magia”, la rivista del CICAP dedicata al mondo dell'illusionismo e del mentalismo, con e a cura del direttore Alex Rusconi: ci saranno due appuntamenti al confine tra intrattenimento e divulgazione, su magia e televisione insieme ai prestigiatori Raul Cremona, Carlo Faggi, Gaia Elisa Rossi, Massimo Bernardini, su l’illusione in tv con Raul Cremona, Carlo Faggi, Gaia Elisa Rossi e su magia e matematica con Carlo Faggi e Lorenzo Paletti. Raul Cremona, Massimo Polidoro, Carlo Faggi e Luigi Simeoni saranno protagonisti di un incontro in ricordo di Alfredo Castelli, autore e sceneggiatore di fumetti conosciuto in tutto il mondo per avere ideato Martin Mystère.
Tornano inoltre le Conferenze Query, che riprendono temi affrontati nelle pagine dell’omonima rivista del CICAP diretta da Claudia Di Giorgio: Virginia Padovese, Managing Editor di NewsGuard, spiegherà in che modo questa organizzazione internazionale monitora e misura l'affidabilità dei media digitali con Giuseppe Scuotri, giornalista e direttore di Query Online; l’archeologo Rubens D’Oriano approfondirà alcune teorie pseudo-archeologiche sul passato della Sardegna; Giuseppe Stilo, esperto di ufologia, sarà protagonista di un incontro con Floriana Giuganino sui miti del meteo e parlerà, in un altro appuntamento, delle crescenti pressioni su politici e legislatori in materia di UFO; Arnaldo D'Amico, clinico e ricercatore, ricostruirà le radici storiche del difficile incontro tra medicina e scienza attraverso il racconto di alcuni casi esemplari.
In programma anche diversi spettacoli, come quello di Stand up comedy con Francesco Lancia, Chiara Galeazzi, Valeria Pusceddu, Daniele Tinti e Yoko Yamada. Francesco Lancia animerà anche il Processo a Galileo con Roberta Fulci, Giuliana Galati, Pierdomenico Memeo e Ruggero Rollini.
La chimica sarà protagonista del Chemistry show con Gabriele Pastori, mentre Scegli Cosa Voglio a cura di Taxi 1729 sarà uno spettacolo sul meccanismo delle scelte, in particolare economiche, in cui saranno evidenziate alcune trappole cognitive nelle quali è facile cadere e saranno approfonditi concetti di educazione finanziaria attraverso percorsi di logica e psicologia comportamentale.
La libreria del festival sarà curata da Feltrinelli Librerie, con una proposta bibliografica che spazierà sui temi trattati dagli ospiti protagonisti.
Cos’è il CICAP?
Il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) è un’associazione di promozione sociale, scientifica ed educativa, che promuove un’indagine scientifica e critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell’insolito con l’obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.
Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati, ed è oggi presieduto dal Prof. Lorenzo Montali. Il CICAP svolge un’attività costante di formazione e divulgazione, con appuntamenti, incontri, convegni e corsi di formazione.
La scheda
Date e orari
Il CICAP Fest 2024 si svolge da venerdì 11 a domenica 13 ottobre. L’apertura degli spazi e la programmazione degli eventi seguono gli orari indicati nel programma. La manifestazione è preceduta dal CICAP Fest EDU, in programma da lunedì 7 a venerdì 11 ottobre.
Sedi
Palazzo Liviano, Palazzo del Bo, Palazzo Moroni, Palazzo Santo Stefano, Caffè Pedrocchi, Liston, MUSME - Museo di Storia della Medicina, MNU - Museo della Natura e dell’Uomo, Orto botanico.
Accesso agli eventi
Gli eventi del CICAP Fest sono a ingresso gratuito a eccezione del biglietto per accedere ai musei in cui si svolgono alcune attività. Per partecipare agli eventi in programma a Padova è necessario registrarsi sul sito del festival cicapfest.it.
Il biglietto che sarà ricevuto via mail dovrà essere esibito, stampato su carta o su smartphone, all’Infopoint (Cortile Antico di Palazzo del Bo) per ricevere il braccialetto che consentirà di accedere alle diverse location. La sola registrazione al CICAP Fest non equivale a una prenotazione del posto,
l’accesso agli eventi con ingresso libero sarà possibile fino ad esaurimento dei posti. In caso di mancata registrazione online ci si potrà comunque registrare anche in loco presso l’Infopoint di Palazzo del Bo.
Info scuole edu@cicapfest.it
Info al pubblico info@cicapfest.it
cicapfest.it
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso