Le Frecce tricolori presentano il tour estivo: ecco gli appuntamenti a Nord Est

Lignano, Grado e Jesolo prima del clou di Rivolto. Sono quattro le tappe degli air show tra Friuli Venezia Giulia e Veneto

Le Frecce tricolori tornano a volare sopra i cieli italiani dopo il tour dello scorso anno in Nord America tra Canada e Usa foto aeronautica militare
Le Frecce tricolori tornano a volare sopra i cieli italiani dopo il tour dello scorso anno in Nord America tra Canada e Usa foto aeronautica militare

Le Frecce tricolori tornano a volare nei cieli italiani. Dopo le tappe nordamericane in Canada e negli Stati Uniti della scorsa estate – e il prologo lignanese di settembre –, infatti, i piloti della Pattuglia acrobatica nazionale (Pan) si preparano a colorare nuovamente con il tricolore più lungo del mondo il Belpaese, nei suoi mesi più caldi, con una serie di airshow da Nord a Sud che culmineranno il 6-7 settembre nell’esibizione di Rivolto, pensata per festeggiare i 65 anni delle Frecce.

Saranno tre, in ogni caso, gli appuntamenti in Friuli Venezia Giulia dove oltre all’air show organizzato nella storica base aerea della pattuglia, le Frecce svetteranno anche sopra Lignano Sabbiadoro e Grado, mentre in Veneto sarà il cielo di Jesolo a ospitarle.

Il programma 2025

Il calendario stilato dall’aeronautica militare per la prossima estate comprende 15 appuntamenti. Il primo è quello di Catania, fissato il 4 maggio, cui farà seguito, una settimana dopo, Rimini e il 18 dello stesso mese Desenzano del Garda. La tappa inaugurale all’interno dei confini regionali, sarà, invece, quella del 25 maggio a Grado.

Il mese di giugno, proseguendo, si aprirà a Ladispoli il 1º, con le Frecce che si trasferiranno a Punta Marina, in provincia di Ravenna l’8, mentre il 22 saranno nelle Marche a Porto San Giorgio e il 28 in Veneto a Jesolo. Secondo appuntamento in Friuli Venezia Giulia, andando oltre, il 6 luglio a Lignano Sabbiadoro, mentre il 27 dello stesso mese toccherà ad Ancona alzare la testa all’insù per ammirare le Frecce.

Saranno tre, andando oltre con l’elenco, gli eventi di agosto: il 3 a Messina, il 10 a La Spezia e il 31 a Barletta. Detto del 6-7 settembre a Rivolto, poi, la Pan in quel mese volerà anche a Thiene (il 20), prima di concludere l’estate di esibizioni il 5 ottobre in Liguria a Varazze.

la formazione

La formazione delle Frecce tricolori che sorvolerà l’Italia in estate sarà quella presentata alla fine dello scorso anno nello storico hangar della pattuglia a Rivolto. È stato il tenente colonnello Franco Paolo Marocco, in particolare, a presentare la nuova formazione che sarà protagonista della 65ª stagione acrobatica. Confermati i ruoli di pony 1 (capo formazione) per il maggiore Pierluigi Raspa e di pony 10 (solista) per il maggiore Federico De Cecco.

Diversi cambiamenti, invece, riguardano il resto della squadra, a partire da pony 6, il primo fanalino, che sarà ricoperto dal capitano Simone Fanfarillo: si modifica, pertanto, il leader della seconda sezione in volo, responsabile di separazioni, incroci e ricongiungimenti della formazione. Altre novità riguardano i gregari: il capitano Emanuele Bernuzzi ha assunto la posizione di pony 2, il capitano Giovanni Morello pony 3, il maggiore Oscar Del Do’ pony 4, il capitano Leonardo Leo pony 5, il capitano Luca Pozzani pony 7 e il capitano Alessandro Sommariva pony 9. La novità assoluta del 2025, è invece legata all’ingresso del capitano Luca Battistoni, proveniente dal 6° Stormo – linea Tornado –, che prende il posto di pony 8 cioè come terzo gregario destro.

Il precedente

Il tour estivo italiano, come accennato, arriva dopo quello dello scorso anno che ha toccato, suscitando grande entusiasmo, il Nord America. Apertosi in Quebec, con il sorvolo a Bagotville, sopra le cascate del Niagara e a Montreal, è poi proseguito a Ottawa e Trenton. Gli show negli Stati Uniti sono cominciati da Las Vegas e Los Angeles, per continuare sul Grand Canyon, Santa Barbara e San Francisco.

Avanti, quindi, con Sacramento, ritorno in Canada a Vancouver, Edmonton, Cold Lake e Mosse Jaw per proseguire negli States, proseguendo sopra Oshkosh, Milwaukee e Chicago. Dopo il sorvolo su Toronto, il tour si è concluso negli Stati Uniti: a Rochester, Philadelphia, New York, Norfolk, Washington, Ocean City, Newport e Boston prima del ritorno in Italia. 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso