Una storia di qualità che dura da sessant'anni
![](https://images.tribunatreviso.it/view/acePublic/alias/contentid/59123442-9688-42d1-9662-84490b3bf080/0/relais-monaco-location-ponzano-location-dell-evento-clai-jpg.webp?f=16%3A9&w=840)
Se è vero che siamo quello che mangiamo, allora conviene davvero fare attenzione a quello che portiamo in tavola: e se è vero che il cibo, come qualsiasi altro fenomeno della nostra società, è soggetto -e spesso, anche troppo- a mode e tendenze, è indiscutibile che ci sono alcuni fattori che devono necessariamente restare invariati nel tempo: anzi, semmai, migliorati. E chi in questo settore lavora da anni sa molto bene cosa voglia dire impegnarsi per offrire al consumatore dei prodotti di indiscutibile qualità e sicurezza, senza rinunciare mai al gusto e alla freschezza.
Gianfranco Delfini , Direttore marketing CLAI, Fabio Lorenzoni, direttore vendite CLAI, Federica Trerè
Lo sanno bene in CLAI: l’azienda imolese è oggi uno dei protagonisti del settore dei salumi e delle carni fresche bovine e suine. Si tratta di una realtà che fin dalla nascita nel 1962 si è sempre contraddistinta per la singolare composizione della base sociale, costituita da soci allevatori e dai soci lavoratori inseriti in vari ruoli nell’impresa. Un esempio di gestione partecipata, che permette di valorizzare al meglio i prodotti grazie a una lavorazione artigianale di alto profilo. Artigianalità fatta con mestiere e passione, per offrire in ogni parte d’Italia prodotti di salumeria garantiti dalla cura e dal rispetto delle tante tradizioni che rendono speciale tutto il buono del nostro Paese.
Prosciutto di Parma Zuairna
Anche il Veneto si sta rivelando un territorio particolarmente ricco di apprezzamenti e opportunità. Proprio per questo motivo, a Treviso, all'interno della splendida cornice del Relais Monaco di Ponzano, CLAI ha organizzato una cena di gala per incontrare una parte dei propri clienti. Dopo la degustazione guidata dai Brand Ambassador, gli ospiti hanno potuto assaggiare i piatti proposti dallo Chef Max Mascia del Ristorante San Domenico di Imola che vanta due stelle Michelin. Il marchio CLAI si distingue per le carni italiane al 100%, l’innovazione, la massima cura nella gestione della filiera, i servizi al cliente, la sicurezza, l’attenzione alla sostenibilità, l’elevata expertise dei suoi operatori e la valorizzazione del territorio, senza trascurare l’impegno sociale, con iniziative realizzate in piena autonomia, e altre collaborando con altre realtà di valore come il Banco Alimentare.
Chef Max Mascia del Ristorante San Domenico di Imola, due stelle Michelin
Una storia, quella di CLAI, lunga sessant’anni e -proprio per questo- in grado di crescere ulteriormente, con le acquisizioni dei marchi Zuarina e Faggiola. Il primo è lo storico prosciuttificio di Langhirano che nasce nel lontano 1860 e che produce un Prosciutto Crudo di Parma famoso in tutto il mondo, ed è stato uno dei primi marchi italiani a caratterizzare la propria proposta in termini BIO, integrando alla perfezione gusto e salute, sicurezza e qualità, eticità e sostenibilità: merito di allevamenti biologici in cui i controlli, l’alimentazione e gli ambienti sono accuratamente definiti per assicurare agli animali una crescita naturale, nel rispetto delle rigide norme italiane ed europee di produzione biologica. Completa l’offerta dei brand CLAI una storica cooperativa di Palazzuolo sul Senio, Faggiola, una nicchia di eccellenza che realizza prodotti lattiero-caseari tipici toscani, freschi e genuini. Formaggi rigorosamente artigianali, lavorati ancora oggi a mano, uno a uno, da maestri casari. Perché la qualità dei prodotti che portiamo in tavola si avvalga della tradizione per migliorare costantemente.
Piatto di affettati CLAI, Zuarina e Faggiola
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso