Sostenibilità ambientale e vantaggi economici: perché scegliere un’auto ibrida
L’aumento del costo dei carburanti e una crescente sensibilità verso le tematiche ambientali si stanno rivelando preziosi alleati verso la transizione green anche nel settore della mobilità. Se fino a poco tempo fa la maggior parte delle case automobilistiche produceva quasi esclusivamente macchine a benzina o diesel, negli ultimi due anni i modelli elettrici e ibridi sono in costante aumento, tanto da arrivare a toccare nel 2021 quasi il 20% delle immatricolazioni in tutta Europa. Nonostante il complessivo calo delle vendite, il trend delle auto con un minore impatto a livello di emissioni si conferma positivo anche nel primo trimestre del 2022, quando i veicoli ibridi hanno fatto registrare un incremento di oltre il 4% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Accanto alle ricadute positive in termini di sostenibilità, del resto, le auto ibride presentano numerosi vantaggi anche di natura economica. Ai minori consumi rispetto a un tradizionale motore a benzina, infatti, si aggiungono le agevolazioni fiscali (riduzione o esenzione del bollo, costi RCA più contenuti), l’accesso consentito nelle ZTL dei grandi centri urbani, il parcheggio gratuito sulle strisce blu (secondo le diverse disposizioni regionali e locali), oltre alla possibilità di muoversi liberamente in occasione di limiti alla circolazione.
Di tutti questi benefici permette di godere anche la nuova Juke Hybrid, il crossover che ha inaugurato il segmento dei B-SUV, adesso disponibile con un’innovativa motorizzazione ibrida, a conferma della grande attenzione rivolta da Nissan alla mobilità sostenibile, nella quale le case automobilistiche giapponesi sono autentiche pioniere. Il suo propulsore è pensato per massimizzare la guida in elettrico, partendo sempre in modalità 100% EV fino a 55 km/h, con la possibilità di viaggiare in città fino all’80% del tempo a zero emissioni. Uno schema innovativo capace di ridurre i consumi del 40% nel ciclo urbano e del 20% nel ciclo combinato, con prestazioni maggiori del 25% rispetto alla versione benzina.
Le unità elettriche sono alimentate da una batteria agli ioni di litio da 1,2 kWh, raffreddata a liquido, che consente di generare una potenza complessiva di 143 CV. La batteria è collocata nella zona posteriore, sotto al bagagliaio al quale toglie circa 70 litri rispetto alla Juke a benzina. Il modello ibrido mantiene il design sportivo da crossover coupé, a cui si affiancano dettagli distintivi, tra cui la nuova griglia frontale dotata di un sistema automatizzato di apertura e chiusura per rispondere alle esigenze di raffreddamento del motore e delle batterie, ottimizzando l’efficienza aerodinamica.
Per visionare e provare Juke Hybrid nella provincia di Treviso è possibile recarsi presso il salone del concessionario ufficiale Sarlo Group Gidauto nella sede di San Fior e di Belluno. La nuova versione messa a punto dalla Nissan è dotata di e-Pedal Step, per accelerare e rallentare la vettura con l’uso di un solo pedale. Tale soluzione è stata ideata per rendere più comoda la guida in città, agevolare le manovre a bassa velocità e massimizzare la rigenerazione della batteria. Al ProPILOT, che assiste il guidatore in fase di accelerazione, sterzata e frenata, si aggiungono anche altre dotazioni tecnologiche di sicurezza: sistema di frenata d’emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti, rilevamento della segnaletica stradale, sistema di mantenimento della corsia e di avviso angolo cieco.
Il touchscreen, compatibile con Apple CarPlay® e Android Auto, permette di riprodurre sul display le proprie app preferite. Grazie ai NissanConnect Services, invece, i clienti possono interagire da remoto con la vettura per accendere i fari, azionare il clacson, aprire e chiudere le portiere, così come ricevere informazioni sullo stato di salute del veicolo o notifiche se questo viene utilizzato oltre un perimetro, un orario o una velocità prestabiliti: una funzione preziosa soprattutto per i genitori che consentono ai propri figli di usare la vettura.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso