Perche' si celebra il 25 aprile

Il 25 aprile di ogni anno si celebra in Italia la Festa della Liberazione, anniversario che commemora la liberazione del Paese dal Nazifascismo, con la fine dell'occupazione nazista e la caduta del Fascismo. E' una festa nazionale, simbolo della Resistenza, della lotta partigiana condotta dall'8 settembre 1943, il giorno in cui gli italiani seppero della firma dell'armistizio di Cassibile, che segnava la resa del Regno d'Italia agli Alleati. ? La guerra non fini' il 25 aprile 1945: il 25 aprile e' dunque un giorno simbolico, scelto perche' in questa data comincio' la ritirata dei tedeschi e dei soldati della Repubblica di Salo' da Milano e Torino, in seguito allo sfondamento della "Linea Gotica" da parte degli Alleati e all'azione della Resistenza. La scelta del 25 aprile ha dunque un significato preciso: non solo celebrare la fine della guerra ma anche riconoscere il valore del movimento partigiano e quindi sancire l'adesione ai valori della Resistenza.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso