Zanini molla la Comas La maggioranza ceduta ai bolognesi di Coesia

Passa in mani bolognesi la Comas di Silea, storica azienda trevigiana specializzata nella produzione di macchinari e linee di processo per la lavorazione del tabacco. La realtà trevigiana, con sede a...

Passa in mani bolognesi la Comas di Silea, storica azienda trevigiana specializzata nella produzione di macchinari e linee di processo per la lavorazione del tabacco. La realtà trevigiana, con sede a Silea e fondata nel 1971 da Mario Martin (attuale presidente), Giuseppe Zanini (ex presidente della Camera di Commercio) e Sergio Bonan, ha infatti annunciato la cessione del 70 per cento delle quote a Coesia, gruppo bolognese di aziende di soluzioni industriali e di packaging, il cui azionista unico è Isabella Seragnoli. Riservate le cifre dell’operazione.

Nel 2017 Comas ha registrato un fatturato di 210 milioni di euro, un margine operativo lordo di circa 56 milioni di euro, ha una filiale in Brasile e conta su circa 300 collaboratori. Nell’ambito dell’accordo di acquisizione, i vertici di Comas e Coesia hanno concordato reciproche opzioni di acquisto e vendita per il restante 30 per cento del capitale. Coesia, inoltre, sta negoziando una nuova linea di credito a cinque anni di 500 milioni di euro e una linea di credito revolving non a revoca di 150 milioni di euro con primari istituti di credito.

Cesare Martin al completamento della transazione previsto entro fine anno rappresenterà le famiglie fondatrici nel consiglio di amministrazione di Comas. «Grazie al continuo impegno dei rappresentanti delle famiglie fondatrici e dell’eccellente team tecnico supportato dal Ceo, Marco Boraso, Comas negli ultimi due anni è riuscita a triplicare il fatturato e a sviluppare una piattaforma consolidata per garantire l’ulteriore crescita nel settore» spiega Martin, «siamo estremamente lieti e orgogliosi di diventare parte di Coesia, che ci garantisce l’opportunità di continuare a sviluppare l’esperienza di Comas nel processing primario del tabacco».

Angelos Papadimitriou, chief executive officer di Coesia, ha commentato: «Il business tabacco di Coesia, gestito attraverso G.D che già controlla Sasib, Molins e Cerulean, con Comas sarà in grado di fornire soluzioni complete per soddisfare tutte le esigenze dei clienti nel settore del tabacco. Con l’acquisizione di Comas, Coesia conferma la propria posizione di leader globale del settore con un fatturato di circa un miliardo di euro e oltre 3.600 collaboratori dedicati nel mondo. Siamo molto lieti di collaborare con i fondatori di Comas». —

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso