Tumori della pelle, nuovo ambulatorio allo Iov di Castelfranco

Negli ultimi anni sono aumentate le visite dermatologiche, passando dalle 7.900 nel 2021 a 8.855 nel 2024

Lo Iov di Castelfranco
Lo Iov di Castelfranco

Lo Iov ha aperto un nuovo ambulatorio di dermato-oncologia nella sede di Castelfranco, nell’ambito del piano di riorganizzazione. Attivo da quest’anno, l’ambulatorio si trova nell’area dei poliambulatori, al numero 29, ed è operativo il lunedì dalle 8:00 alle 15:00 e il venerdì dalle 8:00 alle 15:30.
 

L’attività è affidata al team di medici specialisti afferenti alla Uoc di Chirurgia oncologica dei tessuti molli, del peritoneo e dei melanomi, diretta dal professor Simone Mocellin, con competenza specifica nella diagnosi e prevenzione dei tumori cutanei.
 

L’attività dermatologica dello Iov è esclusivamente orientata alla diagnosi precoce dei tumori cutanei  e al monitoraggio dei soggetti ad alto rischio di sviluppare questi tumori. L’attività si basa su un approccio altamente specialistico, tecnologie all’avanguardia e su protocolli diagnostici e di follow-up in linea con le migliori evidenze scientifiche. Nell'ultimo quadriennio, il numero di visite dermatologiche allo Iov ha registrato una crescita costante e significativa, passando da 7.900 visite nel 2021 a 8.855 nel 2024.


«Il nostro focus sul rapporto medico-paziente passa anche da questa organizzazione dei presidi sul territorio» dichiara il direttore generale dello Iov, dottoressa Maria Giuseppina Bonavina. «Con l’apertura di questo nuovo ambulatorio, lo Iov rinnova il proprio impegno nella prevenzione, diagnosi e cura dei tumori cutanei, confermandosi un punto di riferimento regionale e nazionale per la presa in carico onco-dermatologica. Questo servizio altamente specialistico rappresenta un ulteriore passo avanti nella tutela della salute dei pazienti, grazie a protocolli diagnostici avanzati e a un approccio personalizzato che garantisce la massima qualità delle cure».

 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso