Dimissioni e nuovi pensionamenti, cambiano medico 25 mila trevigiani

Nei primi mesi di quest’anno, oltre 25 mila trevigiani sono stati alle prese con la ricerca di un nuovo dottore. I Comuni di Treviso, Altivole, Fonte e Ponzano sono quelli attualmente più interessati sul fronte della medicina primaria

Valentina Calzavara
L’ambulatorio di un medico di base
L’ambulatorio di un medico di base

Medici di famiglia e pediatri che vanno in pensione oppure cessano l’attività per un trasferimento o altri motivi, mentre continua la ricerca da parte dell’Ulss 2 di sostituti di ruolo e new entry a tempo.

Nei primi mesi di quest’anno, oltre 25 mila trevigiani sono stati alle prese con la ricerca di un nuovo dottore. I Comuni di Treviso, Altivole, Fonte e Ponzano sono quelli attualmente più interessati sul fronte della medicina primaria.

L’analisi

Ad Altivole, nel corso del 2024, su 5 zone carenti di medici solo una è stata coperta dall’arrivo di un nuovo dottore. Per questo l’Ulss 2 è corsa ai ripari, provando a interpellare i medici inseriti nella graduatoria aziendale, dando precedenza ai professionisti di zona.

A farsi avanti, confermando la sua disponibilità a prendere servizio in loco, è stata la dottoressa Elena Pietrobon, alla quale verrà assegnato un incarico provvisorio per poter operare in associazione con i colleghi della “Medicina in Rete”: Fernanda Favotto, Liliana Petricenco, Massimo Pisciotta e Guido Saccol.

Buone notizie anche per i pazienti del dottor Leonardo Arnaboldi, settant’anni d’età di cui quaranta vissuti nell’ambulatorio di Vedelago. Nonostante abbia maturato i requisiti per andare in pensione, il dottor Arnaboldi ha deciso di restare in servizio continuando ad assistere i suoi mutuati come prevede la legge, fino a un massimo di 72 anni d’età su base volontaria per scongiurare le carenze della medicina primaria.

Grazie a questa normativa, il medico di Vedelago continuerà a collaborare in forma consorziata al fianco dei colleghi Luca Barea, Marco Pasqualetto, Carmella Piva e Nastaran Taheriara.

Capoluogo e dintorni

Nel capoluogo la dottoressa Nicoletta Franzin che ha l’ambulatorio in via Vittorino da Feltre termina il rapporto convenzionale di medico di ruolo unico di assistenza primaria, ma ci sono novità positive per i suoi assistiti: potranno essere accolti dai colleghi della Medicina di Gruppo di Treviso composta dalle dottoresse Natalia Buceatchi, Adriana Caberlotto, Carlotta Pantaleoni, Letizia Sartori e dal dottor Nicola Pantaleoni, nonché dagli altri professionisti che operano nell’area di San Biagio di Callalta, Silea e Treviso.

In aggiunta, a partire dal 13 marzo, la dottoressa Foschetta Monti arriverà a dare man forte ai colleghi, con l’apertura di un nuovo ambulatorio nel comune di Treviso. Dal 24 marzo, invece, il dottor Jacopo Castiello aprirà lo studio a Ponzano, contribuendo ad accogliere una parte dei pazienti del dottor Gabriele Massolin, che dopo quasi quarant’anni in servizio va in pensione.

Gli assistiti del dottor Massolin potranno inoltre rivolgersi agli altri medici del circondario, i dottori Cosimo Abatangelo, Mariana Laura Berrone, Donatella Marin, Davide Marton, Chiara Riccomini e Irene Sanson che coprono la zona di Istrana, Morgano, Paese, Ponzano e Quinto. Lascia Fonte per andare a lavorare nel Veneziano la pediatra Alessia Di Fonzo.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso