Giurisprudenza a Treviso: tubo rotto al San Leonardo, gli esami sono a rischio

Guai a Giurisprudenza: allagamenti e crollo del controsoffitto in cartongesso.

Il prorettore Sambo: «Una ditta è già intervenuta, valutiamo lo spostamento»

Mattia Toffoletto
L’ingresso di Palazzo San Leonardo, sede universitaria, transennato dopo la scoperta della tubazione rotta
L’ingresso di Palazzo San Leonardo, sede universitaria, transennato dopo la scoperta della tubazione rotta

Un nuovo incidente ha colpito la sede universitaria di Treviso, situata al San Leonardo: la rottura di un tubo del riscaldamento, avvenuta il 30 dicembre, ha causato un allagamento e la caduta di un controsoffitto in cartongesso. L’accesso all’edificio è stato interdetto con transenne e nastro segnaletico, e si prospetta un possibile trasferimento temporaneo degli esami di Giurisprudenza in altri spazi dell’ateneo, probabilmente a Padova, presso la sede di Infermieristica in via Venier.

 

Sopralluogo in programma il 7 gennaio

«La ditta è già stata chiamata ed è intervenuta; la prossima settimana valuteremo meglio la situazione e decideremo il da farsi», ha dichiarato Paolo Sambo, prorettore dell’Università di Padova, con delega alle sedi periferiche. «Dovesse servire, chiederemo all’Ulss di utilizzare per gli esami le aule in uso agli studenti di Medicina e delle professioni sanitarie».

Dettagli dell’incidente

L’incidente si è verificato durante le festività natalizie, quando la sede era chiusa. Questo ha permesso all’acqua di diffondersi più a lungo rispetto a un caso analogo accaduto lo scorso ottobre, che aveva costretto all’evacuazione immediata del palazzo. L’edificio, di proprietà della Fondazione Cassamarca, ospita i corsi di Giurisprudenza dell’Università di Padova dal 2000. Le manutenzioni sono a carico dell’ateneo, che aveva recentemente rinnovato il contratto di comodato gratuito con la Fondazione.

«È caduto un controsoffitto, ma il danno è contenuto», ha riferito Sambo. «L’impianto elettrico è stato scollegato e quello di riscaldamento svuotato per evitare ulteriori problemi. La prossima settimana andrò in sede per avere un quadro più preciso della situazione».

Impatti sugli studenti e sugli esami

L’incertezza legata alla sessione d’esami invernale sta preoccupando i numerosi studenti di Giurisprudenza. «Non sarà necessario recarsi a Padova», rassicura Sambo, «abbiamo altre sedi a Treviso cui appoggiarci». È probabile che l’emergenza venga gestita utilizzando gli spazi già destinati agli studenti di Medicina e delle professioni sanitarie.

Tuttavia, potrebbero esserci modifiche nei calendari e negli orari degli esami, per conciliare le esigenze dei vari corsi di studio. Il prorettore ha inoltre sottolineato la necessità di riflettere sulla vetustà dell’impianto di riscaldamento, dato che due rotture si sono verificate in poco più di un mese.

Prospettive future

La situazione evidenzia ancora una volta la fragilità delle infrastrutture universitarie nella sede di Treviso. Il sopralluogo del 7 gennaio sarà cruciale per decidere le azioni da intraprendere per risolvere i problemi e garantire il regolare svolgimento delle attività accademiche.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso