A Treviso i carri di Carnevale cambiano giro: divieti dalle 10, tutte le info sulla viabilità

La decisione per questioni di sicurezza e gli spazi liberi. L’ammassamento in viale Battisti e in Città Giardino

Federico De Wolanski
A Treviso la sfilata dei carri di Carnevale cambia giro
A Treviso la sfilata dei carri di Carnevale cambia giro

Oggi, 4 marzo, sarà una svolta nella storia epocale del carnevale trevigiano. La sfilata dei carri mascherati a Treviso, che nel corso degli anni ha modificato piccoli tratti di percorso salvo l’intoccabile transito sotto le mura, cambierà senso di marcia.

La partenza non più da piazzale Burchiellati, per decenni luogo di ammassamento dei carri e delle maschere e in passato anche termine della sfilata, ma da piazza Duomo.

A decretare questo piccolo grande stravolgimento della tradizione soprattutto le restrizioni in termini di sicurezza.

La novità e i motivi

La scelta è stata di fatto obbligata. Con le nuove restrizioni in termini di sicurezza nei luoghi pubblici, manifestazione e antiterrorismo, l’arrivo dei carri in piazza Duomo era complicato.

Tra palco, transenne per il corteo, vie di fuga e logistica, il risultato sarebbe stato l’eccessivo ammassamento di persone in poco spazio.

Impossibile pensare di riportare il traguardo in piazza dei Signori, dov’era fino ad alcuni anni fa, visto che già solo il palco di Capodanno (con il resto completamente sgombero) ha comportato l’impossibilità di ammettere in piazza più di duemila persone. Meglio quindi rivedere tutto.

Di qui la decisione di testare l’inversione di marcia: si parte dal Duomo, si arriva a piazzale Burchiellati, concludendo la sfilata sotto le mura e avendo maggior spazio di sfogo.

«Di fatto è un test», dicono a mezza bocca dal Comune, «vediamo come andrà, se servirà replicarlo anche il prossimo anno o se si potrà decidere in base a come ci è trovati meglio».

Centro chiuso e divieti

A livello di viabilità il “giro” della sfilata non cambierà molto, perché come gli anni passati il centro storico sarà sostanzialmente chiuso come nei fine settimana. I divieti comunque partono dalle 10, quando scatterà lo stop alla sosta su viale Burchiellati, viale Frà Giocondo e viale D’Alviano (attenzione alla rimozione delle auto).

La stessa disposizione sarà valida dalle 10 alle 18 di oggi su Borgo Cavalli, piazza Matteotti, Borgo Mazzini, piazzale e viale Burchiellati. Il divieto verrà posto anche dalle 7 e fino a cessate esigenze, per il montaggio dei carri allegorici, su piazza Duomo (sull’intera area, anche sul lato dell’ex tribunale), viale Battisti, via Risorgimento (tratto supermercato Conad), via San Nicolò (stalli a perimetro dell’Archivio di Stato), via Filzi (tratto da via Sauro a viale Cesare Battisti) e via Mura San Teonisto.

Dalle 7 alle 14, per permettere un primo ammassamento carri, scatterà il divieto di sosta anche al Foro Boario nell’area park di fronte al centro anziani, compresi gli stalli all’esterno della recinzione e nell’area parcheggio situata sul retro della sede della polizia locale.

Verrà interdetta la circolazione dalle 11.15 e fino a cessate esigenze (e comunque fino al temine manifestazione) su viale Battisti e piazza Duomo (comprese le strade laterali afferenti all’area di viale Battisti e piazza Duomo).

Dalle 13 e fino a cessate esigenze (e comunque sempre fino al termine della manifestazione), invece, non sarà ovviamente possibile circolare nelle seguenti vie e piazze: Borgo Cavalli, piazza Matteotti, Borgo Mazzini, piazzale e viale Burchiellati, viale Frà Giocondo, viale D’Alviano, Borgo Cavour, via Canova, piazza Duomo e viale Cesare Battisti. Il provvedimento riguarderà tutte le vie afferenti al percorso della sfilata dalle 13. Nel pomeriggio sfilata anche a Conegliano.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso