Treviso, alle Coletti un corso di difesa personale per gli studenti delle medie
Trenta posti, tutti al completo. Alle scuole medie del comprensivo Coletti di Treviso il primo laboratorio di difesa personale: «Rinforza l’autostima»

Trenta posti, tutti al completo. Alle scuole medie del comprensivo Coletti di Treviso, è stato avviato il primo laboratorio di difesa personale e pre-pugilistica, ideato dall’istituto in collaborazione con il Coni. L’iniziativa ha registrato il “tutto esaurito” in poche ore, e già per il prossimo anno scolastico, si cercherà di aumentare i posti disponibili.
Un vero successo che la dirigente scolastica, Angela Ferraro, considera il segno dei tempi: «Ho pensato a questo laboratorio, che cresco costituisca un unicum in Italia, per rispondere alle esigenze di ragazzi e ragazze. Il grande riscontro che stiamo avendo da gennaio ci conferma che abbiamo intrapreso la strada giusta per rispondere a una serie di bisogni sentiti sia dagli adolescenti, sia dai loro genitori» sottolinea la preside.
Gli iscritti sono “misti” per età, dalla prima alla terza media, la stragrande maggioranza, l’85%, sono studentesse. «Tale è stata la domanda che ad un certo punto abbiamo dovuto chiudere le iscrizioni, ma per l’anno scolastico che verrà, cercheremo di aumentare le disponibilità» sottolineano dalle Coletti.

Durante il laboratorio di difesa personale e pre-pugilistica (inserito nel ventaglio di proposte delle attività sportive dell’istituto) non s’imparano solo le tecniche per rispondere a un’aggressione; buona parte del lavoro, agisce anche sull’autostima, sulla gestione del proprio corpo e sull’approfondimento delle emozioni positive e negative e sull’autocontrollo.
«Grazie all’istruttore del Coni Stefano Careddu e al nostro insegnante-tutor interno alla scuola, i giovani partecipanti si riuniscono una volta alla settimana, il pomeriggio, in palestra» prosegue la professoressa Ferraro «si lavora in gruppo e individualmente, sul movimento, sulla postura ma anche sulla componente emotiva, il laboratorio fornisce infatti strumenti e occasioni per rinforzare l’autostima, oltre ad insegnare qualche movimento di difesa personale che, visti i tempi che corrono, è bene conoscere preventivamente».
Lo sport, così applicato, agisce su più livelli. «In particolare, sul senso di sicurezza ed efficienza della persona, ci si sente meglio e più sicuri di sé. I genitori hanno compreso e assecondato la richiesta dei loro figli di partecipare a questa iniziativa» aggiunge la dirigente scolastica. Il corso di autodifesa personale e pre-pugilistica non è il solo, tra le altre proposte dell’offerta formativa delle Coletti ci sono anche altri laboratori sportivi, quali rugby, pallavolo, badminton e basket. Ognuno può scegliere l’attività che è più nelle sue corde.
«Tutti questi laboratori sono utili» conclude la professoressa Ferraro «per meglio conoscere se stessi ed anche per migliorare l’interazione con gli altri».
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso