Si è spento Damiano, aveva 16 anni: un esempio di coraggio e forza
Le cure e l'affetto dei suoi cari gli hanno permesso di vivere più anni rispetto alla patologia dalla quale era affetto. Fin da piccolo è stato in cura all'ospedale pediatrico Burlo Garofolo di Trieste

La sua disabilità non gli permetteva di esprimersi a parole, ma lo faceva, eccome, con il suo sorriso e i suoi gesti. Oggi Tarzo darà l'ultimo saluto a Damiano Da Broi, 16 anni. «Ciao Damiano, per noi sei stato un esempio, il tuo sorriso non si spegnerà mai», questo è il ricordo delle collaboratrici delle scuole che aveva frequentato in paese e alla Nostra Famiglia di Conegliano, dove ha continuato a studiare fino a poco tempo fa. Nella sua breve vita, peraltro, tantissimi i viaggi, nel resto d’Italia e d’Europa.
Tanti contatti con le persone, sempre un’agenda piena di iniziative. E tanto divertimento. «La comunità tutta è vicina alla famiglia», è il messaggio della parrocchia di Arfanta, in seguito alla scomparsa avvenuta il 9 aprile. Ieri sera parenti e amici si sono stretti attorno a mamma Debora e papà Giuliano e ai suoi due fratelli, per la preghiera del rosario nella chiesa della frazione. La sua stessa famiglia, oltre a ringraziare tutto il personale sanitario che è stato vicino a Damiano, si è impegnata per aiutare altri bambini malati e sostenuto iniziative per progetti sulla disabilità.
Questo pomeriggio alle 15 a Tarzo verrà celebrato il funerale del sedicenne. La storia di Damiano è stata d'esempio per quanti l'hanno conosciuto, la felicità per le piccole cose e i traguardi raggiunti giorno per giorno. Le cure e l'affetto dei suoi cari gli hanno permesso di vivere più anni rispetto alla patologia dalla quale era affetto. Fin da piccolo è stato in cura all'ospedale pediatrico Burlo Garofolo di Trieste.
A Tarzo aveva frequentato le scuole, dove le insegnanti l'hanno fatto sentire accanto agli altri bambini. Aveva poi iniziato il percorso della scuola professionale a La Nostra Famiglia di Conegliano. Con la sua famiglia ha girato l'Europa, vivendo esperienze e conoscendo molte persone.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso