Rischio monossido: pompieri e imprese organizzano corsi per le stufe sicure

L’iniziativa di Confartigianato. Già una decina gli intossicati nella Marca da dicembre. L’accumulo di fuliggine, sottovalutato, è il pericolo maggiore. La manutenzione andrebbe eseguita ogni anno, ma il 65% la fa solo ogni cinque

Valentina Calzavara
Un intervento dei vigili del fuoco per una fuga di monossido
Un intervento dei vigili del fuoco per una fuga di monossido

Una decina di persone intossicate dal monossido di carbonio a fine dicembre in due diversi incidenti domestici registrati tra Treviso e Mogliano. In precedenza, altri episodi, tutti legati al malfunzionamento di stufe e caldaie in ambiente domestico, tanto che nei mesi invernali, almeno due volte al giorno nel nostro territorio, il comando provinciale dei vigili del fuoco interviene su canne fumarie e tetti per evitare il rischio di intossicazioni. Un bollettino che invita a prestare attenzione,

Articolo Premium

Questo articolo è riservato agli abbonati.

Accedi con username e password se hai già un abbonamento.

Scopri tutte le offerte di abbonamento sul nostro shop.Shop

Non hai un account? Registrati ora.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso