Sfilata dei carri allegorici a Treviso: percorso invertito, attese 60 mila persone
Diciassette carri mascherati, tremila figuranti, il tema delle favole a intrecciarsi con la satira. Il 4 marzo, l’ultimo giorno di Carnevale, torna il tradizionale evento

Diciassette carri mascherati, tremila figuranti, il tema delle favole a intrecciarsi con la satira. La novità del percorso invertito rispetto al solito causa cantieri: partenza da piazza Duomo ed epilogo in piazzale Burchiellati. Il tutto con misure di sicurezza rafforzate, come previsto dalle disposizioni nazionali anti-terrorismo seguite agli attentati di Magdeburgo e Monaco: venti varchi presidiati con mezzi pesanti, aumentano le transenne arrivando a 3,5 km.
La tradizionale sfilata dei carri allegorici a Treviso di martedì 4 marzo, ultimo giorno di Carnevale, attende circa 50-60 mila persone (come gli anni scorsi) e animerà il centro storico per oltre tre ore, trasformando il consueto passaggio sotto le mura nel gran finale di una manifestazione che festeggerà anche i 25 anni del gruppo Giovani di San Giuseppe, peraltro unico carro cittadino ("Andiamo a colorare") dell'allegro corteo firmato per la sesta edizione di fila dall'associazione Carnevali di Marca.
A tirare la volata saranno gli intrattenimenti per bambini in programma sabato 1 e domenica 2 marzo: artisti di strada, trampolieri e danzatori animeranno le vie del centro; alla Loggia dei Cavalieri si esibirà entrambi i giorni (alle 15.30, 16.30, 17.30) il prestigiatore Jack Nobile, youtuber da 1,5 milioni di iscritti e seguitissimo nella fascia 12-14 anni. È stato scelto come testimonial del Carnevale 2025.
«Ringraziamo Carnevali di Marca, anzitutto perché organizzare eventi così partecipati non è semplice, considerando le disposizioni di sicurezza», commenta il sindaco Mario Conte, «ogni anno evidenziano professionalità, passione, credibilità. Organizzando sfilate sempre estremamente sicure».
La sfilata prenderà il via alle 14 da piazza Duomo, mentre l'ammassamento è previsto all'ex Foro Boario. Da lì, a partire dalle 12, i 17 carri (a blocchi di tre) e sei gruppi si sposteranno verso viale Battisti.
Il corteo proseguirà per via Canova e Borgo Cavour, costeggiando le mura cittadine. Chiusura in piazzale Burchiellati, dove sarà posizionato il palco della giuria (zona smontaggio fra piazzale Burchiellati e Borgo Mazzini).
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso