Sfilano i carri a Montebelluna, deviazioni e chiusure al traffico

MONTEBELLUNA. Centro storico chiuso oggi per tutto il pomeriggio. C’è la sfilata dei carri mascherati (a partire dalle 14.30) organizzata dalla pro loco e tutto il percorso è off limits per i veicoli dalle 12.30 alle 19. Le vie e piazze interessate dal divieto di circolazione e di sosta sono le seguenti: piazza Monsignor Furlan, dove si riuniranno i carri prima di partire; via XI Febbraio dall’incrocio con via S. Pio X fino alla confluenza in via XXX Aprile; via Montegrappa da zona ospedale verso est; via XXX Aprile, corso Mazzini, via Garibaldi, piazza Monnet, via Municipio, viale della Vittoria da via Dalmazia a via Garibaldi, via Serena tratto sud, piazza Tommaseo, via Partigiani, via Pellico, via Alighieri, piazza Petrarca, piazza Marconi, piazza Negrelli, via Cavour, via Tintoretto, via Giorgione, via Tiziano, via Roma, dall’incrocio con via Tintoretto a via Giorgione.
Parcheggi e deviazioni. A servizio di chi arriverà in città per assistere alla sfilata ci sono i parcheggi del X Martiri, dell’area Sansovino, di piazza Vienna, viale Manin e della stazione. Nella parte ovest della città invece si può trovare posto solo lungo le strade a nord e a sud. Per tutto il pomeriggio la circolazione verrà deviata a sud e a nord del centro storico dal momento che anche il miniput è interdetto al traffico, essendo parte di esso interessato dalla sfilata.
Il programma. A sfilare ci saranno un paio di carri realizzati nelle frazioni montebellunesi e altri che arrivano dai comuni vicini, a cui si aggiungono i gruppi di mascherine. Al termine del percorso tutti sfileranno davanti al palco dove è collocata la giuria che valuterà le varie allegorie e assegnerà i premi. Data la bella giornata che si prospetta in città sono attese più di 10mila persone che si distribuiranno lungo tutto il percorso e nelle piazze. Proprio per la grande affluenza prevista, l’amministrazione comunale ha emanato una ordinanza che vieta l’uso di petardi, sostanze imbrattanti, bombolette spray, palloncini pieni d’acqua, uova, farina. In modo da evitare che scoppino litigi. Per chi non rispetta quanto prevede l’ordinanza sono previste sanzioni che vanno da un minimo di 25 euro ad un massimo di 500 euro.
La vigilanza. E a vigilare che tutto proceda secondo le regole ci sarà la presenza in forze della polizia locale. In piazza sarà presente anche la protezione civile, che avrà lì la sua postazione di coordinamento in modo da poter intervenire tempestivamente in caso di problemi. Le piazze oggi si riempiranno anche di bancarelle, mentre le giostre sia in piazza Negrelli che in piazza D’Annunzio ci sono già da un paio di giorni e vi rimarranno fino a domani a mezzogiorno.
La lotteria. Abbinata alla sfilata allegorica c’è anche una lotteria, indetta dalla pro loco per sostenere finanziariamentel’organizzazione del carnevale montebellunese. I biglietti sono in vendita al prezzo di 1 euro, in palio ci sono 22 premi, da un ciclo factory elettrico del valore di 1300 euro, a un barbecue, a una TV, a due notti in una Spa, a lezioni di tennis, a vari buoni acquisto. L’estrazione della lotteria avverrà il 5 marzo alle 18.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso