Pet therapy in reparto: ecco come curarsi con gli amici animali dà benefici a bambini e anziani
Progetto per la Pediatria e l’Emato-oncologia pediatrica al Ca’ Foncello. Da giugno torna il biscottificio in pigiama e arriva il cinema nell’oasi per i piccoli pazienti malati

Il ritorno del biscottificio in pigiama, l’arrivo del cinema all’oasi pediatrica e il nuovo reparto di geriatria, oltre al rilancio della pet therapy per i pazienti più piccoli e non solo.
Venerdì 4 aprile al Ca’ Foncello si è tenuta la presentazione dell’evento di mercoledì, giornata in cui all’auditorium della Provincia si svolgerà una giornata di studio sui progetti “Dogs’n dreams” e “Ti sento”.
Il primo porta la pet therapy nel reparto di pediatria ed emato-oncologia pediatrica e trova il sostegno del Centro di referenza nazionale per gli Iaa (interventi assistiti con animale): «È provato che il rapporto con gli animali porti dei benefici ai pazienti – spiega il direttore generale dell’Ulss 2, Francesco Benazzi – l’empatia degli animali è straordinaria, ho chiesto che la pet therapy si faccia anche nel reparto di geriatria. Il 13% delle persone vive in solitudine, il 10% senza un pet a fare da compagnia. Stare a contatto con gli animali aiuta a superare problemi di depressione, le cagnoline sono le vere protagoniste».
Panda, Savana, Kori, Rosa, Haidy, Eris e Aria fanno compagnia ai bambini del reparto del dottor Stefano Martelossi, mentre il percorso è stato ideato e coordinato dalla dottoressa Cristina Pizzato; “Io sento”, invece analizza le ricadute degli Iaa sulla percezione del corpo, sulla regolazione emotiva e sulle dinamiche intra-familiari, i progetti hanno trovato il sostegno di Ail, che negli anni ha versato 87 mila euro: «La pet therapy diminuisce lo stress – conferma il dottor Martelossi – ma ha un grande valore anche per i pazienti psichiatrici e per gli anziani, si tratta di un valore aggiunto enorme per il reparto».
Nella giornata del 9 aprile, la mattina si terrà il convegno “Gli Iaa e l’umanizzazione delle cure”, nel pomeriggio, invece, ci sarà il workshop interattivo “Il team negli Iaa”. L’evento è aperto a operatori anche esterni alla Ulss 2, la partecipazione è gratuita.
Ma Benazzi ha spaziato anche oltre la pet therapy, portando aggiornamenti sul reparto di pediatria e non solo: «Per il biscottificio abbiamo lo spazio, lo stiamo facendo, abbiamo intenzione di aggiungere dei macchinari moderni. Verrà costruito di fronte al cinema, lo inaugureremo a fine giugno in uno spazio dedicato: presto riveleremo il nome del donatore, porterà due attori famosi, ci farà un grande regalo».
Dopo l’estate, invece, verrà inaugurato anche il nuovo reparto di geriatria, dove si conta di portare la pet therapy al più presto: «Entro settembre sposteremo la geriatria in spazi più idonei, proporremo anche stanze da due posti letto con il bagno, non più camere da quattro posti letto. Rimarremo nel corpo centrale, sarà un posto migliore».
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso