Pesca sportiva e bar nei nuovi laghetti tra Guarda e S.Gaetano

Società ferrarese scava i due bacini nell’area di via Maglio Dal 2019 attivo un allevamento di pesci di acqua dolce
De Marchi Montebelluna Cantiere Via Maglio
De Marchi Montebelluna Cantiere Via Maglio

montebelluna

Prima c’era il prato, poi ci saranno i laghetti, nel frattempo una voragine dove si sta scavando la ghiaia. Succede nelle terre degli Adami, zona sud tra Guarda e San Gaetano, dalle parti di via Maglio. Non è una cava quella in cui stanno da tempo operando le ruspe e vanno avanti e indietro i camion, anche perché l’oro grigio di questi tempi ha ben poco mercato, ma uno scavo da riempire poi d’acqua. Da tempo sono in azione gli scavatori e vanno avanti e indietro i camion carichi di ghiaia, che portano in una cava a Crocetta. Lavoreranno ancora parecchio e poi i due bacini verranno riempiti d’acqua crea i laghetti.



A realizzare l’opera è una società ferrarese, i cui titolari sono imparentati con gli Adami montebellunesi. Obiettivo: realizzare due laghetti in cui svolgere per il primo anno attività di itticoltura, poi adibirli a pesca sportiva, con annesso un piccolo bar. Siamo in zona agricola, è stato presentato un piano aziendale per l’itticoltura e successivamente per la pesca sportiva e la destinazione della zona lo consente. Il Comune ha dato la concessione e da quel momento è iniziato il lavoro di scavo che ha prima stupito e poi preoccupato chi passava di là pensando a una ennesima cava e invece lì sarà realizzata una struttura per la pesca sportiva.



La società che sta realizzando l’intervento ha già una struttura del genere nel Ferrarese, laghetti in cui si pratica la pesca sportiva, e nella zona sud di Montebelluna intende replicare tale attività. Nel frattempo sta avanzando una voragine in una delle zone più verdi del comune, a ridosso del canale Brentella, in uno dei luoghi verdi più suggestivi del territorio di Montebelluna. Funzionerà? Evidentemente la società ferrarese che ha presentato il progetto e deciso di fare tale investimento ne è convinta.



Nel frattempo quel grande scavo in corso in un’area agricola sta suscitando più di qualche mugugno tra la gente che va a passeggiare da quelle parti e vede ruspe a camion al lavoro in un’area protetta parzialmente allo sguardo da filari di alberi. I laghetti dovrebbero essere pronti per il 2019, ma per il primo anno di attività lì ci sarà solo l’allevamento di pesci d’acqua dolce. —

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso