Pd-record in città: oltre il 46 per cento. M5s fermi sotto il 17

TREVISO. Risultato "storico" per il pd e per il centrosinistra in città e nella Marca.
Il voto a Treviso Nel capoluogo il partito di Renzi supera il 46 per cento (46,25), staccando quasi di tre volte il partito di Grillo, fermo al 16,51 per cento. Forza Italia, sempre nel capoluogo, fa il sorpasso sulla Lega , portandosi al 12,4 per cento, mentre il Carroccio si ferma all'11,53 per cento. La lista di Tsipras non raggiunge il 4 per cento (3,97), così come l'Ncd (3,38), Fratelli d'Italia (2,88), Scelta Europea (1,41), Verdi (0,96).
Risultato solo in parte diverso nella Marca dove, per le Europee, il Pd arriva al 36,64 per cento, doppiando i Cinquestelle (18,97). Lega a ruota con il 18,12, Forza Italia al 14,63.
10 candidati trevigiani alle Europee. Gli uscenti Giancarlo Scottà (Lega), Andrea Zanoni (Pd, ex Idv) e Toni Cancian (capolista Ncd, già Pdl); poi David Borrelli (5 stelle); Remo Sernagiotto (Fi, già Pdl); Paola Morandin, capolista di Tsipras); Marco Zabotti, Brunello Gorini e Lorenzo Benetton (Scelta Europea); Alberto Collet (io cambio-Maie).
I candidati. I voti nella provincia premiano tutta la prima fila del Pd con Record di voti per la Moretti che vola verso i 20 mila voti seguita dal leghista Matteo Salvini (16mila). Zanoni Pd (12 mila) Zanonato Pd (10 mila) quasi parimerito con l'altro leghista Mara Bizzotto. E poi il candidato forzista Remo Sernagiotto (8000). Solo poi il grillino David Borrelli. Ma nella lista degli eletti in Europa ci sono proprio questi ultimi due, unici trevigiani a volare in UE
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso