Pasquetta a km zero tra ville, arte e mostre del vino

Ecco gli appuntamenti da non perdere per la tradizionale gita di Pasquetta
Villa Margherita a Treviso
Villa Margherita a Treviso

Un mondo di cose da fare, vedere, gustare a portata di mano per la Pasqua e Pasquetta a Km0 che nella Marca ha delle mete fisse in caso di bel tempo - le grave del Piave ed il Montello - ma anche luoghi d’arte, le ville venete e la Pedemontana dal Grappa, Asolo, le colline delll’Alta Marca frequentatissime per le mostre enologiche della Primavera del Prosecco. Itinerari dal costo limitato, punteggiati di proposte che coinvolgono tutta la famiglia. Il meteo non è dei migliori, però: oggi tempo instabile e cielo nuvoloso; domani giornata variabile con scarsa possibilità di pioggia. Ecco un vademecum per orientarsi tra le molte iniziative in agenda.

Treviso. Il Museo di Santa Caterina resterà aperto per il lunedì di Pasquetta nell’orario 9-12 e 14.30-18 (telefono 0422.668442). Verso Oriente a Ca’ dei Carraresi, dove è in corso la mostra “Giappone. Dai Samurai a Mazinga”. Solo per oggi chi visiterà l’esposizione di via Palestro se in due pagherà un solo biglietto d'ingresso (orario 10-20). Domani la mostra aprirà alle 9 e resterà aperta sino alle 20 (la biglietteria chiude alle 19). Al Parco degli Alberi Parlanti (Villa Margherita) adulti e bambini sono invitati ad entrare in un percorso scientifico alla scoperta dei 4 elementi e individuare come volano gli aerei, cosa sono i fulmini e come nasce un terremoto. Ingressi previsti alle 11.30, 14.45 e 16.30 con replica martedì alle 16.30. Con un altro percorso si potà acquisire conoscenze sulle specie più curiose di animali estinti, mettendosi alla prova con divertenti giochi di abilità e intuizione (ingressi ore 10.45, 12, 15, 16, 16.30, 17.45). A queste iniziative si aggiunge un percorso multimediale dal Precinema al Cartoon. I bambini potranno realizzare un fantastico “viaggio” tra le immagini in movimento, accompagnati dai Cuccioli. Ingresso alle 1430. Informazioni e prenotazioni tel. 0422.694046, info.parco@alcuni.it, www.parcodeglialberiparlanti.it. Al Museo etnografico Case Piavone in via Cal di Breda a Treviso il Gruppo Folcloristico trevigiano domani invita alla tipica “merendata” con uova ed erbette alle 14 e giochi a far da contorno: corse con le uova e dei sacchi, i “zoghi” del rugoleto col copo, de la palanca, la decorazione di uova e la cuccagna con i bambini. Musiche irlandesi, bretoni, venete e balcaniche curate dall’associazione Diballarsipotrebbeunpo. Da vedere la mostra dei giocattoli di una volta “Pocognente fantasia”. Ingresso libero.

Roncade. Caccia al tesoro botanico nel parco del castello di Roncade che propone ai bambini un originale gioco per scoprire il patrimonio vegetale della villa e per sensibilizzare le famiglie sul rispetto della natura e alla cultura del verde. Gli adulti potranno partecipare alle visite guidate del giardino del Castello dei Baroni Ciani Bassetti.

Fanzolo. Gelato, arte e passeggiate in mezzo alla natura nella palladiana Villa Emo. Che per Pasquetta dalle 10 alle 20 propone la visita alla decima mostra degli “Artisti” gustando il buon gelato naturale di Giulio del “Picatabari”. Alle 18.30 il concerto di Franco Guidetti nel salone della villa. Per i più piccoli caccia al tesoro nel parco. È possibil portare da casa il pranzo al sacco da consumare nel parco (ingresso 10,00 euro, gratuito bambini dai 3 ai 14 anni).

Conegliano. Pomeriggio di giochi a tema pasquale domani nei giardini del Castello. La Pro Loco ha organizzato il laboratorio “Primizie di primavera” e invita tutti i bambini a partecipare dalle 15 alle 18 a costruire dei piccoli regali dedicati alla Pasqua (iniziativa a ingresso gratuito). Pasqua anche con la mostra d’arte “Carpaccio. Vittore e Benedetto da Venezia all'Istria. L'autunno magico di un maestro”, a Palazzo Sarcinelli. Civita Tre Venezie organizza per oggi e domani una caccia al tesoro: i bambini dovranno cercare, senza l'aiuto dei genitori, tra le opere di Vittòre e Benedetto dove si nasconde un agnellino. In premio una sorpresa al bookshop. Informazioni e prenotazioni: tel. 0438 413520.

Castelfranco. Pasquetta con Caterina Cornaro regina di Cipro e signora di Asolo. Il Museo Casa Giorgione la farà scoprire attraverso due visite guidate, alle 11 e alle 17, nelpercorso articolato in tre parti. Ingresso e visita guidata 8,00 euro. Prenotazione tel. 0423-735626. Dalle 9 alle 19 domani, inoltre, dentro al castello e in piazza XXIV Maggio è allestita Castelfranco Antiquaria.

Pederobba. Nella piazza principale oggi si svgole il Mercatino dell'Antiquariato, dalle 8.30 alle 18.

Montebelluna. Pasquetta alParco Manin con la fiera primaverile degli uccelli, la mostra mercato degli animali da cortile, l'esposizione dei pappagalli ed altre iniziative.

Revine Lago. Feste al Parco Archeologico Didattico del Livelet con visite guidate al villaggio palafitticolo. Oggi dalle 11 alle 14 si tiene una dimostrazione di archeologia sperimentale sulle tecniche preistoriche di lavorazione dell’argilla e dalle 14 alle 17.30 laboratorio per la creazione di vasetti in argilla con decorazioni del periodo Neolitico. Invece domani alle 16.30 e alle 17.30 ci sarà lo spettacolo “Il teatrino della palafitta” ovvero “La preistoria raccontata dai burattini” (infomazioni 329.2605713).

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso