Park e viabilità, rivoluzione al Ca' Foncello

Dal 6 agosto piazzale ai dipendenti. Pubbliche le aree esterne: 80 posti speciali per anziani e disabili
 Rivoluzione dal 6 agosto nella viabilità e nei parcheggi nell'area dell'ospedale Ca' Foncello. Il park davanti all'ospedale «vecchio» sarà chiuso e l'accesso riservato al personale aziendale. In compenso, oltre i cancelli dell'ospedale, saranno disponibili 80 posti auto per i pazienti con difficoltà di deambulazione e per quelli in terapia. Ma è lungo via Ospedale che la rivoluzione dei park porterà centinaia di nuovi posti auto ai cittadini e agli utenti dei servizi ospedalieri: un silo multipiano nascerà nell'ex park dei dipendenti, che diventerà pubblico. In tutto 456 posti in più rispetto all'attuale dotazione. La nuova mappa, destinata a modificare ambienti è frutto di un accordo siglato nel lontano 2006 fra Comune e Usl 9. L'amministrazione del capoluogo ha ceduto all'azienda sanitaria la grande area parcheggio di fronte all'ospedale in cambio della dello spiazzo per la sosta di proprietà dell'Usl 9 che si trova in via Ospedale. Un accordo del valore di 3,6 milioni di euro che, dal punto di vista organizzativo, va a vantaggio dell'azienda sanitaria. Infatti il passaggio del park fronte ospedale consente di unificare l'area Usl creando una continuità fra lo stabile ospedaliero principale e quello con accesso in via Scarpa, dove si trovano i reparti di Infettologia e Oncologia. Il fatto che il parcheggio che divide le due aree del Ca' Foncello fosse del Comune costringeva l'azienda a chiedere l'autorizzazione a Ca' Sugana prima di trasportare un deceduto in obitorio. Non solo: i medici e il personale sanitario che doveva passare da uno stabile all'altro non era coperto da assicurazione. Ora quel parcheggio sarà limitato da sbarre (già da tempo posizionate) e vi potrà entrare solo chi è in possesso di un badge. Chi arriverà dalla tangenziale ha a disposizione i tre parcheggi che si trovano a destra e a sinistra della strada che porta al pronto soccorso, mentre chi viene dal centro città potrà usufruire della sosta in via Ospedale o, se con difficoltà di deambulazione, procedere all'interno dell'ospedale. In merito al parcheggio di via ospedale, il Comune ha in mente un cambiamento da 1,5 milioni di euro (a pagare è la Regione): ossia la realizzazione di un park strutturato in acciaio, con piano rialzato e un cartello elettronico quanti posti ci sono a disposizione. Ci vorrà un mese e mezzo prima che Cà Sugana pubblichi il bando. «Il prossimo anno a quest'ora potrebbe già esserci il nuovo parcheggio», dice l'assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Basso. La rivoluzione porterà a un aumento complessivo di 446 nuovi posteggi. Fra area interna ed esterna dell'ospedale e la zona Fiera i posti auto saranno in tutto 2.500. «Siamo alla conclusione di un accordo che migliora i servizi e la viabilità dell'area del Ca' Foncello - sottolinea il direttore generale dell'Uls 9 Claudio Dario - sono stati aumentati i parcheggi, soprattutto a vantaggio dell'utenza che per motivi di cura ha bisogno di accedere all'interno degli spazi ospedalieri, circa 500 persone al giorno. L'accordo rappresenta un tassello fondamentale nel quadro delineato verso la realizzazione della Cittadella della salute».

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso