Le Olimpiadi della topografia a Treviso: 180 studenti da tutt’Italia

Dall’8 al 10 aprile l’istituto Palladio ospita la gara nazionale. Le prove consistono nella risoluzione di problemi di varia difficoltà. I concorrenti saranno suddivisi in mini-squadre composte da due studenti

Mattia Toffoletto
La presentazione delle Olimpiadi della topografia
La presentazione delle Olimpiadi della topografia

Le Olimpiadi della topografia approdano nelle scuole della Marca per il secondo anno di fila: dopo il Casagrande a Pieve di Soligo, dall'8 al 10 aprile l'organizzazione spetterà al Palladio di Treviso, vincitore della scorsa edizione.

Parteciperanno circa 180 studenti provenienti da 36 istituti di tutta Italia (il Palladio, organizzatore, gareggerà fuori concorso), accompagnati da oltre 40 docenti. Si tratta di alunni dell'ex geometri (oggi costruzione, ambiente, territorio), iscritti al terzo, quarto e quinto anno.

Le prove, in calendario il 9 aprile, si svolgeranno nella palestra del Palladio e consisteranno nella risoluzione di problemi di varia difficoltà. I concorrenti saranno suddivisi in mini-squadre composte da due studenti.

Previste anche cena di gala e visite guidate alla città, il 10 aprile le premiazioni al museo di Santa Caterina.

«Una manifestazione che ci riempe d'orgoglio, il Palladio è eccellenza del territorio», commenta il sindaco Mario Conte, diplomatosi proprio all'istituto di via Tronconi. «Ringraziamo i partner che ci hanno fornito anche strumenti topografici. È la collaborazione con il territorio a rendere forte una scuola», aggiunge Rita Salvadori, dirigente del Palladio

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso