Obesità fra i minorenni in crescita nella Marca: a scuola arriva la merenda sana

Realizzato un ricettario di 50 merende multiculturali. Il progetto è promosso da Ulss 2, Contarina, Savno, Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio

Mattia Toffoletto

Obesità fra i minorenni in crescita nella Marca: dal 3,7% del 2019 all'8,3% del 2023. Da questa premessa prende forma "My ideal break", la merendina sana ed ecologica da consumare a scuola. Realizzato un ricettario di 50 merende multiculturali; il progetto è promosso da Ulss 2, Contarina, Savno, Coldiretti, Confartigianato, Confcommercio.

Obiettivo far venire a scuola gli alunni con merende salutari (prese dal ricettario) e senza imballaggio, almeno per tre giorni alla settimana. Già coinvolte, da fine febbraio, 13 plessi, 119 classi e 2747 scolari dei comprensivi Martini e Stefanini di Treviso, nonché del comprensivo di Casier.

E, per venire incontro alle famiglie, è stata creata anche una rete di esercizi commerciali (panificatori e ortofrutta), dove si potranno acquistare a prezzo scontato gli alimenti per le merende.

Il ricettario, distribuito nelle scuole interessate, è stato curato dalla fumettista bassanese Alice Berti.

«Per combattere l'obesità, bisogna sensibilizzare sulla necessità di fare movimento e lavorare sull'alimentazione: oggi oltre la metà dei bambini, ad esempio, non fa una colazione adeguata», sottolinea Francesco Benazzi, direttore generale Ulss 2.

«L'obiettivo è prevenire i disturbi alimentari, riducendo la produzione di rifiuti», osserva Paolo Patelli, direttore dipartimento Prevenzione Ulss 2.

Attraverso una "scheda classe" si verificherà la differenza fra i rifiuti prodotti a scuola nei giorni interessati dal progetto e negli altri.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso