Notte bianca flop e poi gara ciclistica: i negozi del centro di Conegliano sono rimasti chiusi

L’Ascom: «Venerdì sera hanno tenuto aperto solo in due». Sabato 25 giugno altre serrande abbassate alla festa dei baby ciclisti
Diego Bortolotto

CONEGLIANO. Una “Notte bianca Conegliano” spenta, accesa qua e là dai gruppi di ballo e dagli artisti che hanno animato il centro, che però è rimasto semideserto venerdì sera. Così come sono rimaste spente le vetrine dei negozi, solamente un paio esercizi commerciali di articoli per bambini avevano deciso di rimanere aperti.

Hanno lavorato i bar, come durante i fine settimana, dove sono i giovani ad animare la movida in centro storico. Non si sono invece riempite le vie cittadine, nonostante le spettacolari coreografie di scuole di danza, le esibizioni di circensi e cantanti.

L'evento ha rappresentato un altro motivo di scontro tra operatori commerciali e l'amministrazione comunale. I negozianti arrabbiati non tanto per i blocchi del traffico, ma per scelte non condivise e mancanza di dialogo, informati all'ultimo della “Notte bianca”, hanno disertato. Ma anche ieri qualcuno, sapendo della totale chiusura di strade e parcheggi, ha preferito tenere chiusa l'attività.

“Siamo chiusi causa gara ciclistica, lunedì aperto”, il cartello affisso ad un negozio di via Cavour. A evidenziare che non si trattava di una protesta, già venerdì era stata Marzia Breda, vicepresidentessa di Ascom Confcommercio, referente dei negozianti di via Carducci, Corso Mazzini e Corso Vittorio Emanuele. Ha fatto un sondaggio tra gli operatori. «Tutti chiusi venerdì sera, a parte due tutti mi hanno risposto tenevano chiuso – ha spiegato la vicepresidentessa di Ascom -. Ma quasi tutti aperti sabato, non è una protesta». Di proteste non vuol sentire parlare nemmeno l'assessora agli eventi Claudia Brugioni.

«La notte bianca è stata calata all'interno di un Meeting, il portatore d'interesse è proprio l'organizzatore del Meeting, al quale l'amministrazione ha offerto la collaborazione. In un tandem tra me e Patrizia (Loberto, ndr), questi eventi li sappiamo organizzare».

I baby ciclisti e le famiglie sabato dovevano alzarsi presto, per partecipare ai circuiti del Meeting nazionale giovanissimi di ciclismo a Conegliano, dopo le gare di venerdì a Soligo. Tanto più che alcuni hanno alloggiato ben lontano da Conegliano, da Castelfranco fino a quasi a Jesolo come spiegato dall'amministrazione comunale. Ieri la città si è colorata con i baby ciclisti ed è stata una festa per tutti.

«Una città dedicata a sport, bambini e famiglie», è stato il pensiero condiviso attraverso i social dall'assessora Claudia Brugioni e dal sindaco Fabio Chies. Venerdì prossimo, primo luglio, in concomitanza con l'avvio dei saldi, ritorna Festalonga, che si svolgerà anche nelle serate dell'8 e 15 luglio, con l'organizzazione di Conegliano in Cima. Le attività commerciali, che hanno richiesto a gran voce di riportare la tradizionale manifestazione estiva, stavolta rimarranno aperte.

Argomenti:economia

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso