Nasce TrevisoApp, la città a portata di mano
Dal 3 marzo 2025 disponibile negli store. Informazioni, segnalazioni, pagamenti, park e bus tutti sul telefonino

L’amministrazione ha presentato oggi, 28 febbraio, la nuova App “universale” del Comune di Treviso, sviluppata in anni di lavoro (ben cinque dal bando ad oggi), costata 240 mila euro e testata negli ultimi sei mesi per funzionare su diversi supporti e sistemi operativi. Una app che concentra all’interno diverse funzioni ed avrà «un potenziale di espansione vastissimo» ha sottolineato l’assessore e vicesindaco Alessandro Manera alla guida del progetto che ha coinvolto la BBS informatica e tutto il settore Sit del Comune di Treviso.
Come funziona TrevisoApp
L’applicazione, gratuita, scaricabile dal prossimo 3 marzo 2025 permetterà ai cittadini di accedere a diversi servizi scegliendo diversi livelli di profilazione, «che verranno ampliati nel tempo per rendere la app il più possibile affine alle necessità del singolo» ha spiegato il Comune.
L’accesso potrà avvenire tramite mail o tramite Spid permettendo alla App di rispondere alle richieste e necessità del singolo utente che avrà la città a portata di mano, in una App mobile personalizzata, che ogni singolo cittadino potrà configurare in base alle proprie esigenze e necessità, scegliendo i contenuti a cui intende accedere, i servizi che vuole attivare, le informazioni che gli interessano.
Cosa c’è dentro Trevisoapp
Tramite TrevisoApp si potranno consultare news che verranno nel caso anche geolocalizzate (incidente, un mercato chiuso, un’ordinanza) ricevendo notifiche “urgenti” da parte del Comune; si potrà gestire il pagamento della sosta; si potranno pagare i bollettini tramite il sistema PagoPa; si potranno effettuare segnalazioni relative al degrado urbano, la sicurezza, rifiuti abbandonati, richieste di manutenzione (pensionando il vecchio “Segnalazioni on line” nel sito); ricevere informazioni su eventi in città ma anche su locali aperti o negozi nella zona di interesse; grazie all’interfaccia con la app della Mom, l’azienda di trasporto, si potranno consultare le informazioni sui percorsi, le fermate, gli orari, i prezzi del trasporto pubblico potendo anche acquistare i biglietti e così pure consultare il calendario della raccolta rifiuti e ricevere notifiche per l’esposizione dei bidoni.
Il progetto per la Grande Treviso
«Ad oggi la App è calibrata sulla città» ha spiegato il vicesindaco Alessandro Manera, «ma il potenziale è ovviamente ben più ampio, se i comuni contermini decideranno di interfacciare le loro informazioni e condividere il progetto l’utilità della App potrà essere allargata a tutto il perimetro della “Grande Treviso” dando a tutti i cittadini, molti dei quali pendolari, la possibilità di usufruire di una unica piattaforma in grado di dare loro le informazioni di cui necessitano per vivere, muoversi, lavorare».
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso