Addio a Cesconetto, il Villorba Rugby piange lo storico presidente

Si è spento a 72 anni l’artefice del miracolo del femminile. Il club gialloblù lo ricorda: «Un uomo al servizio degli altri»

Andrea Dossi
Giuliano Cesconetto
Giuliano Cesconetto

Villorba Rugby in lutto: addio all’ex presidente Giuliano Cesconetto, spentosi all’età di 72 anni dopo una battaglia contro la malattia.

Nato a Villorba il 20 novembre 1952, Cesconetto, già rappresentante di commercio, ha legato indissolubilmente il suo nome alla storia del rugby locale fin dagli albori, mettendo anche il timbro sul primo scudetto della squadra femminile nel 2019.

La passione per la palla ovale risale al 1974, quando Cesconetto fu presidente del Viorba-Castrete, una società nata per aggregare i rugbisti del paese in un contesto goliardico. Un legame che si è rinsaldato nel tempo, culminando con la sua nomina a presidente del Villorba Rugby nell’estate del 2019. Cesconetto ha guidato la società fino all’ottobre del 2023, quando ha passato il testimone all’attuale presidente Mirko Piccolo.

“Cesco” , come era affettuosamente chiamato, ha incarnato lo spirito del dirigente sportivo, mettendo a disposizione della squadra entusiasmo e dedizione. Il suo mandato non è stato privo di sfide, tra cui la complessa gestione del periodo pandemico.

Sotto la sua presidenza, il Villorba Rugby ha vissuto momenti di grande slancio, in particolare con l’affermazione del movimento femminile, culminato con la conquista del primo storico scudetto nel campionato 2018-2019.

Anche la squadra maschile ha registrato progressi durante la sua gestione. «La mia passione per il rugby viene da lontano, quando ero vicino a molti amici che giocavano e che erano i primi protagonisti dell’esplosione del rugby a Villorba – raccontava Cesconetto nel libro sui primi 50 anni del Villorba Rugby, pubblicato nel 2022 – Un nucleo di “dissidenti” che nell’ambito della squadra (che al tempo militava in A2) appartenevano idealmente a due fazioni: “quei del Viorba”, che gravitavano più verso il centro, e “quei de Castrette”, gli esponenti del rugby che dalla frazione si allargava verso Visnadello.

Al tempo non avrei mai pensato che sarebbe arrivato il tempo per una presidenza della Società. Esperienza della quale sono soddisfatto, pur dovendo affrontare un periodo così complesso come quello della pandemia.

Le fatiche sono state ripagate: lo scudetto femminile, che porta il nome di Villorba su scenari mondiali, la crescita del numero degli iscritti, le buone cose della squadra maschile». Cesconetto aveva gestito una piccola azienda di tranciati di legno ed era in pensione da tempo.

Lascia i figli Gianluca e Silvia, il genero Massimo, il nipote Antonio, uniti a Raffaella. I funerali si terranno martedì 7 gennaio alle ore 15 nella chiesa di Villorba.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso