Maturità a Conegliano, ecco i primi otto centini del liceo Marconi

I risultati dei tre indirizzi del classico, dello scientifico e dell’economico-sociale. Umberto ottiene la certificazione in cinese

Elisa promossa anche con il team di volley

Altri otto bravissimi di Conegliano, questa volta al liceo Marconi. Si sono diplomati tutti con cento e arrivano dagli indirizzi liceo classico, liceo scientifico e liceo economico-sociale.

Dalla quinta L dell’economico arriva Umberto Brovedani, 19enne di Santa Lucia di Piave, che proseguirà gli studi alla Bocconi nella facoltà di Giurisprudenza: sogna un futuro nell’ambito dell’avvocatura o nell’ambito della magistratura. È stato rappresentante di istituto al quarto anno e quest’anno ha conseguito la certificazione di cinese (HSK3 che corrisponde a un livello B1)

«Il cinese mi ha sempre affascinato come cultura e come lingua, infatti è stata una delle ragioni per cui ho scelto questo liceo - racconta il giovane - negli anni studiandolo ho potuto imparare tantissime cose interessanti su un modo di vivere e di pensare completamente diverso dal nostro con una scrittura per noi molto complessa Quest’anno ho voluto “coronare” il mio percorso svolgendo la certificazione».

Bravissime anche le compagne di classe, Chiara Larese e Gaia Alice Manarin. La prima, 19enne di Conegliano, è una pattinatrice del Pattinaggio Vazzola e dopo il diploma si iscriverà alla facoltà di giurisprudenza di Padova.

Gaia Alice è invece di Santa Lucia ed è molto soddisfatta di aver scelto l’indirizzo economico-sociale. Ora proseguirà gli studi all’università, alla facoltà di psicologia.

Arrivano invece dalla quinta H del liceo classico, altri quattro centini. Giorgia Doro è di Spresiano e a settembre frequenterà Scienze politiche e delle relazioni internazionali all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano. Durante il triennio ha avuto l’opportunità di partecipare al progetto Vinkiamo in collaborazione con l’università di Verona (studi sui dialetti veneti, comprese le lingue cimbra e ladina) e ha conseguito il premio “Resilienza” insieme ad un compagno di classe.

Cento anche per il coneglianese Giacomo Sasso, che si è già iscritto alla facoltà di Giurisprudenza all'università di Trento nel percorso unico di diritto europeo comparato e transnazionale, per Elisa Gava, suseganese di Ponte della Priula, pallavolista con il Volley Spresiano (quest’anno salito in serie D) che punta a diventare un medico e per Riccardo Da Re, di Bibano, che proseguirà alla facoltà di storia di Ca’ Foscari. Arriva invece dalla 5C del liceo scientifico “tradizionale” Benedetta Gatto, che da settembre frequenterà ingegneria matematica al Politecnico di Milano (durante l’anno ha partecipato alle Olimpiadi di matematica e di fisica).

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso