La sfida di Stefanel Nuova stilista per la collezione della rinascita

ponte di piave. In un colpo solo Stefanel presenta la nuova collezione, annuncia l’arrivo di una stilista internazionale che ha disegnato i capi, rompe il silenzio che aveva contraddistinto gli ultimi mesi, con il commissario straordinario che ringrazia i dipendenti e sottolinea la «piena operatività aziendale», scommettendo sul rilancio del brand. Lo storico marchio trevigiano prende di petto le sfide del mercato e lo aggredisce con la nuova collezione donna per l’autunno–inverno 2020/21, pensata come un viaggio a tappe tra le bellezze dell’Italia.
la presentazione
La collezione nasce grazie al lavoro della nuova responsabile della direzione creativa, da pochi mesi in Stefanel, la stilista Sarah Lawrence. Esperienza ventennale nell’ambito del design della moda, ha collaborato con notissime realtà del settore quali Tommy Hilfiger, Emilio Pucci, Givenchy, Brioni Donna, e per primarie scuole di design come la Central St.Martins di Londra. I nuovi capi sono stati presentati pochi giorni fa nella sede di Ponte di Piave davanti ai dipendenti, ai manager dei negozi, ai partner e clienti italiani e stranieri. Una scelta non casuale: «L’evento - sottolinea l’azienda in una nota - rappresenta contemporaneamente un traguardo e un nuovo punto di partenza che rafforza ulteriormente la volontà di dare continuità alle attività».
le linee
Il piano prevede di immettere nei negozi quattro diverse linee di maglieria: “Venice”, spiega l’azienda, «si ispira all’arte contemporanea esposta nella città lagunare, veste una donna dinamica e sicura di sé che ama bilanciare i colori accesi e stampe decise con le linee pulite e femminili dei capi basici per un ritorno al lavoro pieno di energia». Quindi “Dolomiti”: «Capi caldi e confortevoli dal taglio contemporaneo che invitano a ritrovare se stessi nella natura che si distinguono per la fattura artigianale dei dettagli e le grafiche animalier dei colori della terra». Terza linea è “Rome”, «la linea sofisticata ed elegante ispirata alla bellezza della città eterna che propone il knitwear di qualità che contraddistingue Stefanel. Una palette di colori che parte dai toni neutri dei sontuosi palazzi romani fino ai rossi accesi e al classico blu navy, che colora con raffinatezza le lane merino, il cashmere, l’alpaca bouché e la seta». Quindi “Tuscany”, «dedicata al leisure con tweed e velluti da abbinare alla maglieria senape per accompagnare le donne nei momenti di svago e relax alla scoperta dei sapori e dei profumi delle colline toscane».
«grazie ai dipendenti»
La sfilata è stata un’iniezione di fiducia per i dipendenti, che percepiscono gli sforzi dell’azienda, oggi in amministrazione straordinaria, per andare avanti. Raffaele Cappiello, commissario straordinario che nelle scorse settimane ha inviato al Mise il piano industriale per il rilancio, ha ringraziato proprio i dipendenti per i sacrifici di questi mesi, sottolineando come l’evento confermi «la piena operatività aziendale e le potenzialità del marchio, nonché l’esperienza maturata in oltre sessant’anni di attività, che potranno trovare la migliore valorizzazione nell’ambito del programma presentato al ministero dello Sviluppo economico». Nello showroom milanese dell’azienda, inoltre, Stefanel organizzerà un Press day, pensato soprattutto per la stampa di settore, per spiegare nel dettaglio le caratteristiche della nuova collezione. Una svolta non solo di prodotto e organizzazione ma anche comunicativa, nella fase più delicata della vita dello storico marchio. —
Andrea De Polo
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso