Il nubifragio porta alla luce una discarica abusiva a Nervesa

NERVESA. Una grande discarica di materiale edile sul Montello. È stata segnalata da un residente lunedì alla guardia forestale, che ha già effettuato un sopralluogo. La bomba d’acqua di domenica ha fatto traboccare una canalizzazione, in via Lama a Bavaria di Nervesa, piena di laterizi e di altri rifiuti ingombranti provocando una vera e propria frana di immondizia tra arbusti, rovi e prati.
Da tempo non vengono notati questi abbandoni ma probabilmente si tratta di quanto gettato negli ultimi decenni nel pozzetto. A scoprire il problema è stato un residente che dopo le forti piogge di domenica ha visto pezzi di tegole di coccio e altri piccoli detriti ai confini di un prato. Il cittadino è risalito poi tra i rovi arrampicandosi lungo la scarpata e ha notato un crescendo di mattoni, laterizi, materiale edile vario e anche qualche rifiuto domestico come vasetti e bottiglie di vetro, stracci e suole di scarpe.
Secondo la ricostruzione che gli hanno fatto i carabinieri forestali, dopo un esame dell’area tutto proverrebbe dal pozzetto intasato da decenni di detriti. Il fatto è quindi stato segnalato alle autorità, ma la bonifica della zona non è ancora iniziata. Si tratta di una zona impervia e i rifiuti sono molto pesanti, inoltre per il loro trasporto in luoghi idonei allo smaltimento servono dei camion.
Per procedere più agevolmente sarà forse necessario farsi strada con machete e accette tra rovi e arbusti. Un grande e faticoso lavoro deve insomma essere fatto per rimediare a decenni di inciviltà, ma le autorità competenti e i proprietari dei terreni maggiormente interessati alla frana di laterizi e di altri rifiuti non sembrano essersi ancora attivati, dopo quattro giorni dal sopralluogo dei carabinieri forestali e questa situazione fa storcere il naso, per usare un eufemismo, a chi ha avvertito le istituzioni del problema. Si auspica che questo stallo venga risolto il prima possibile nel rispetto dell’ambiente e della storia visto che tra meno di un mese si ricorderà il centenario della Battaglia del Solstizio.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso