Fregona presenta il Boschera nasce il fratello del Torchiato

Cresce la Cantina Produttori di Fregona, realtà costituita da 7 piccoli produttori uniti sotto forma di società cooperativa che dopo aver saltato la produzione nell’infausta annata 2014 “per assicurare al consumatore l’alta qualità alla quale è giustamente abituato” quest’anno è protagonista di un'altra interessante scommessa. Nel corso di una formale cerimonia s’è presentato il Boschera, un vino che affiancherà l’altro gioiello di famiglia, il celebratissimo Torchiato di Fregona. La boschera infatti è uno dei tre vitigni – che insieme a glera e verdiso - danno origine al Torchiato di Fregona. Ma non vi era traccia - ad oggi - di un vino realizzato da boschera in purezza. Il Torchiato di Fregona che appartiene alla più ampia denominazione Colli di Conegliano Docg è una piccola realtà produttiva collocata tra i comuni di Fregona, Sarmede e Cappella Maggiore, con un trend di crescita interessante: nel 2011 erano solo 14 mila le bottiglie prodotte rispetto alle attuali 20 mila. Per produrre vini come il Torchiato, è necessario selezionare solo grappoli con acini perfetti affinché nei mesi che li separano dalla torchiatura, i chicchi in appassimento non vengano intaccati da muffe o altri batteri responsabili di avviare fenomeni di marcescenza.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso