Festa abusiva con 200 ragazzi scoperta dalla Finanza nell’ex ristorante sul Montello

Il blitz delle Fiamme gialle nel locale dell’ex Dametto a Nervesa dove era in corso l’evento con un deejay. Accertati il mancato rispetto delle norme antincendio, la somministrazione di alcol a minori e il mancato pagamento della Siae: organizzatore stangato

La festa nell'ex ristorante sul Montello
La festa nell'ex ristorante sul Montello

Musica ad alto volume, alcol e oltre 200 ragazzi. Dietro l’apparente serata di svago si nascondeva un evento completamente abusivo. A scoprirlo sono stati i finanzieri del Comando provinciale di Treviso, che hanno interrotto una festa non autorizzata organizzata all’interno dell’ex ristorante Dametto sul Montello in zona Nervesa.

All'interno della struttura, priva di ogni autorizzazione per pubblico spettacolo, sono stati trovati circa 220 giovani. L’evento, scoperto grazie a una mirata attività informativa delle Fiamme Gialle, era stato pianificato nei minimi dettagli: addetti al guardaroba, bartender, personale di sicurezza e un dj incaricato di suonare fino a tarda notte. Ma mancava l’elemento essenziale: il rispetto della legge.

Il responsabile è stato segnalato al sindaco di Nervesa per aver organizzato uno spettacolo pubblico senza la prescritta licenza di pubblica sicurezza e alla Procura per gravi violazioni delle norme antincendio. L’ex locale era sprovvisto di estintori revisionati, uscite di sicurezza segnalate e percorsi di evacuazione indicati.

Durante il controllo, i militari hanno anche accertato la somministrazione di alcolici a tre minorenni per cui sono scattate sanzioni amministrative fino a 2.000 euro, con segnalazione alla Prefettura.

Non solo: la Siae di Venezia è stata interessata per l’utilizzo non autorizzato di musica protetta da diritto d’autore e ulteriori accertamenti sono in corso in materia fiscale e giuslavoristica. L’organizzatore si sarebbe completamente sottratto agli obblighi di legge su questi fronti, aprendo la strada ad altre pesanti sanzioni.

L’intervento della Guardia di Finanza è avvenuto in collaborazione con il Comune coinvolto e con il Comando provinciale dei vigili del fuoco, nell’ottica di garantire che momenti di svago e intrattenimento si svolgano nel rispetto delle norme e in sicurezza per tutti i partecipanti.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso