Feltrina riaperta in anticipo dopo l’incidente di Cornuda ma niente tir sopra le 44 tonnellate
Nove rinforzi sostengono il cavalcavia. Veneto Strade continuerà a monitorare il ponte. Resta a senso unico alternato la provinciale 84 sotto il sovrappasso che era stato danneggiato dal tir

È stata riaperta nel primo pomeriggio di venerdì 18 aprile, con un giorno di anticipo rispetto ai programmi, la strada regionale Feltrina in entrambi i sensi di marcia, dopo una settimana di chiusura completa all’altezza del chilometro 26+500. Ciò è stato reso possibile grazie all’installazione di nove torrini di sostegno al ponte sulla provinciale 84 di Villa Barbaro, le cui travi erano state tutte lesionate dal braccio della gru che un camion di una ditta di Pordenone stava trasportando.
Limite per i mezzi pesanti
L’unico limite alla circolazione, per quel tratto della Feltrina, riguarda i mezzi pesanti più di 44 tonnellate, ossia i trasporti eccezionali. Il ponte verrà monitorato fino a quando non sarà eseguito l’intervento di manutenzione che lo riporti all’originaria sicurezza. «Siamo riusciti ad anticipare di un giorno rispetto al previsto la riapertura della Feltrina grazie all’impegno straordinario dei progettisti, dei nostri tecnici e delle imprese coinvoltE» afferma Giuseppe Franco, direttore generale di Veneto Strade.
E prosegue: «Comprendiamo i disagi che questa chiusura ha causato agli automobilisti e alle comunità locali, ma è evidente che si è trattato di un evento del tutto imprevedibile da gestire e proprio per questo abbiamo fatto il massimo per accelerare i tempi di intervento, senza compromettere nulla in termini di sicurezza. Monitoreremo comunque costantemente la situazione. Nel frattempo stiamo già lavorando al progetto di ripristino completo del sovrappasso, che verrà redatto nelle prossime settimane, cui seguirà l’appalto dei lavori».
Senso unico alternato
Rimane di conseguenza a senso unico alternato il transito sulla provinciale 84 all’altezza del ponte lesionato, dal momento che una corsia è occupata dal sistema di puntellatura installato per consentire la riapertura della Feltrina.
«Resta in vigore il senso unico alternato sulla provinciale 84 – precisa Giuseppe Franco – fino al completamento dell’intervento definitivo». Sospiro di sollievo nei comuni di Cornuda e Pederobba, e in parte anche di Crocetta, che hanno dovuto sopportare per una settimana il traffico leggero e pesante deviato dalla Feltrina sulle strade alternative, a cominciare dalla vecchia Feltrina che attraversa i centri di Onigo e Cornuda, con evidenti ripercussioni sulla vivibilità di quei due centri.—
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso