Capodanno sold out al teatro Da Ponte di Vittorio Veneto con Cyrano de Bergerac
Un Capodanno all’insegna della cultura ha riempito il Teatro Da Ponte di Vittorio Veneto: 400 spettatori hanno applaudito una versione dinamica e interattiva del “Cyrano de Bergerac”
Il capodanno alternativo di chi l’ha trascorso a teatro: 400 spettatori hanno gremito il Da Ponte di Vittorio Veneto, andato sold out, per assistere alla rappresentazione del “Cyrano de Bergerac”.
Il pienone a teatro
«Abbiamo avuto richieste last minute di altre 150 persone che non abbiamo potuto accontentare – dice Federica Girardello, direttrice del Centro teatrale Da Ponte che gestisce la struttura in affidamento dal comune – segno che la proposta alternativa alla piazza e ai cenoni sta prendendo sempre più piede nel territorio, per un Capodanno all’insegna della cultura e della condivisione, con il mega brindisi che abbiamo fatto tutti insieme nel foyer a mezzanotte».
Il Da Ponte è stato l’unico teatro in provincia di Treviso aperto per il Capodanno, con un successo clamoroso se si considera il poco tempo avuto a disposizione per promuovere la serata, dato che la struttura è stata riaperta solo a metà dicembre dopo un lungo periodo di chiusura per la trattativa sull’acquisto del comune di Vittorio Veneto da Fondazione Cassamarca e la successiva opera di messa in sicurezza.
Lo spettacolo sul palco
Sul palco è andata in scena una versione particolarmente divertente e ritmata del capolavoro di Rostand, che ha previsto anche interazioni con il pubblico, con le incursioni in platea del Cyrano, interpretato da Edoardo Fainello, che ne ha curato anche la drammaturgia e la regia.
Con lui sul palco c'erano Mirko Bottega, Davide Ostan e Bianca Padoin, applauditissimi alla fine dello spettacolo da spettatori di ogni età.
«Questo Cyrano è una nostra produzione – chiude Girardello - con tre attori, una attrice e una musicista, l’ambientazione è classica ma il riadattamento è molto dinamico e soprattutto divertente, scivola via rapido con una ritmica data dal testo in rima e dalla musica, ne abbiamo fatto una sorta di commedia romantica adatta alla serata, che pare sia stata molto apprezzata dal pubblico».
Era andato sold out anche l’evento per bambini del 24 dicembre scorso, “Canto di Natale”, il classico di Dickens che ha incantato piccoli e grandi, segno che la forma d’intrattenimento più antica del mondo continua ad avere appeal anche nel 2025.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso