Crédit Agricole FriulAdria ha aperto la sua nuova filiale

Si tratta dello sportello numero 23 nella Marca Il direttore Carlo Piana: «L’enogastronomia  motore di questa zona»
Allegranzi Valdobbiadene Inaugurazione banca Credit Agricole
Allegranzi Valdobbiadene Inaugurazione banca Credit Agricole

valdobbiadene. «Una banca vicina al mondo dell'agricoltura che in uno dei distretti più importanti d'Italia e del mondo del vino trova il suo habitat naturale»: a dirlo è stato Carlo Piana, direttore generale di Crédit Agricole FriulAdria durante l'inaugurazione della nuova filiale di via Mazzini ieri sera a Valdobbiadene. E ancora: «L'attività enologica nel suo complesso muove tutta l'economia dell'area di Conegliano Valdobbiadene, ciò anche grazie a un indotto legato all’enoturismo, la produzione di beni e servizi di supporto al mondo del vino. Il nostro obiettivo è diventare un punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile e a lungo termine di queste attività». Nel corso della serata è stata presentata la direttrice della nuova sede Elena Miotto. All’inaugurazione hanno presenziato anche il sindaco di Valdobbiadene Luciano Fregonese e il parroco don Francesco. Con l'apertura della filiale di Valdobbiadene, sale a 23 il numero delle filiali di Crédit Agricole nella Marca Trevigiana aggiornando a oltre 200 gli sportelli equamente ripartiti tra Friuli Venezia Giulia e Veneto. Al 31 dicembre 2018 l'utile netto della banca è stato di 61,4 milioni di euro, in crescita di quasi il 23% rispetto all'anno precedente. La banca nel 2018 ha erogato 1,2 miliardi di euro, di cui quasi 200 milioni in provincia di Treviso. Oltre cinquemila i mutui erogati alle famiglie. I crediti verso la clientela ammontavano a 7511 milioni di euro, in crescita del 5% su base annua in cui oltre sessanta per cento dei crediti allocato in Veneto, regione dove la banca registra le crescite più significative, probabilmente legate proprio al mercato vitivinicolo. «Valdobbiadene è una terra di famiglie che con il lavoro hanno portato fortuna ad un intero territorio grazie all'agricoltura. Le banche siano da legame tra le famiglie e punto di riferimento per i giovani che hanno bisogno di investire nel proprio futuro» le parole del primo cittadino Luciano Fregonese che ha partecipato alla cerimonia. —

R.M.



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso