“35 borghi imperdibili del Veneto” in edicola con il nostro giornale

La guida firmata da Rossana Cinzia Rando alla scoperta dei centri storici più caratteristici della nostra regione tra itinerari, fotografie, informazioni pratiche per organizzare la visita

Arquà Petrarca, uno dei borghi descritti nella guida
Arquà Petrarca, uno dei borghi descritti nella guida

Il Veneto è una terra straordinaria. Un luogo dove, ancora oggi, storia, arte e natura convivono in un equilibrio delicato ma tenace, un caleidoscopio di ambienti d'incredibile varietà, in cui nel corso dei secoli (dei millenni) la mano dell'uomo ha saputo tracciare segni indelebili.

E il senso più profondo di questo connubio irripetibile tra umano e natura, tra storia e ambiente, non sta tanto, in ogni caso non soltanto, nella magnificenza delle città d'arte, celebri in tutto il mondo; risiede, piuttosto, nel tessuto, fittissimo e stratificato nel tempo e nello spazio, dei tanti, affascinanti piccoli centri che costellano il territorio.

Il volume “35 borghi imperdibili del Veneto”, edito dalle edizioni Capricorno, consente d'intraprendere un viaggio alla scoperta delle mille facce dei borghi del Veneto.

La copertina del libro
La copertina del libro

Ne è autrice Rossana Cinzia Rando: laureata in Filosofia, giornalista, da molti anni si occupa di editoria e in particolare di turismo, scrivendo guide, articoli per riviste specializzate e libri pubblicati da prestigiosi editori di viaggio come Touring Editore, Lonely Planet, RCS, National Geographic. Ha anche collaborato come autrice al progetto di Autostrade per l’Italia, Sei in un Paese meraviglioso.

Lazise sul lago di Garda
Lazise sul lago di Garda

Per il volume, Rossana Cinzia Rando ha dato vita a una selezione emblematica dei borghi del Veneto: da quelli riflessi sulle acque del Garda veronese all'altopiano di Asiago, la «piccola Svizzera d'Italia» secondo Gabriele D'Annunzio; dal miracolo dei fragili e straordinari agglomerati lagunari veneziani ai paesi arroccati ai piedi delle Dolomiti bellunesi, borghi-gioiello incastonati nello scenario delle montagne più ambite del mondo, tra cime d'irreale bellezza che sono state scenario degli epici drammi della Grande Guerra; dall'irripetibile civiltà delle ville venete, manifesto vivo dell'architettura di Palladio, alla dolcezza dei villaggi medievali dei colli Berici ed Euganei, dove il Rinascimento di Paolo Veronese incontra gli echi della poesia di Francesco Petrarca; dalla ricchezza storico-artistica dei borghi della Marca Trevigiana all'unicità dei piccoli ambienti urbani del Delta del Po, un luogo senza tempo dove le acque del Grande Fiume si mescolano a quelle salmastre del mare. E molto, molto altro ancora.

Villa Pisani a Stra
Villa Pisani a Stra

Per ogni borgo, oltre a un ricco apparato iconografico e alla descrizione puntuale degli itinerari di scoperta, vengono illustrate le modalità di accesso, segnalati musei e appuntamenti tradizionali, fornite informazioni pratiche per la visita e il soggiorno, con approfondimenti su storia, arte, prodotti tipici, tradizioni culturali e soprattutto enogastronomiche.

Scheda tecnica

Numero pagine: 160

Formato: 14,4x21,5 cm

Prezzo (in abbinata): 9,90 euro

In edicola da: 27 marzo 2025

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso