Autismo a Treviso, cento nuove diagnosi nell’anno scolastico 2024-2025
Lisa Loschi, coordinatrice del Centro riferimento regionale: «C’è maggior consapevolezza delle famiglie ed accresciuta capacità di diagnosi». Ecco il programma per la Giornata mondiale delle consapevolezza dell’autismo: eventi e negozi in blu

Cento diagnosi di autismo in più, nell'anno scolastico 2024-2025, rispetto al precedente: da 963 a 1.062. L'incidenza, già da qualche anno, è in aumento.
«C'entrano maggiore consapevolezza delle famiglie e accresciuta capacità di diagnosi», riassume Lisa Loschi, coordinatrice del Centro riferimento regionale autismo di Treviso (Ulss 2). Guardando ai vari gradi scolastici, si contano 133 diagnosi legate alla scuola dell'infanzia, 494 alle primarie, 259 alle medie e 176 alle superiori.
La giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo
Numeri e riflessioni trovano spazio, in occasione della presentazione delle iniziative - "Treviso, la provincia che include" - promosse per la Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo, che cade domani 2 aprile: una serie di eventi che fino a giugno riguarderanno tutta la provincia, il momento clou domenica prossima 6 aprile con la Camminata in blu a Treviso, appuntamento aperto a tutti con partenza alle 9 da piazzale Matteotti.
In parallelo, sono stati coinvolti i commercianti: il progetto "Welcome Blue" permetterà di tinteggiare le vetrine dei negozi del centro di blu, colore simbolo della sensibilizzazione sul disturbo dello spettro autistico.
Lo studio
Secondo uno studio dell'Osservatorio nazionale autismo, la condizione riguarda un bambino su 77 nella fascia d'età 7-8 anni. Gli adulti autistici, seguiti dal centro di riferimento di Treviso, sono oggi 501: 219 nel distretto di Treviso, 186 e 96 in quelli di Pieve di Soligo e Asolo.
«Nel corso degli anni, abbiamo visto più persone di quante si potesse pensare. L'incidenza è in aumento e vorrei sottolineare l'importanza della scuola nell'osservazione del fenomeno», aggiunge Elena Gorini, psicologa e psicoterapeuta Centro Samarotto.
Sabato 5 aprile ci sarà un pic-nic in blu (dalle 10 alle 15) alla coop Alternativa Ambiente a Vascon, domenica prossima un'altra camminata in blu è in programma a Onigo di Pederobba. Il 10 aprile, al comprensivo di Silea, le testimonianze agli studenti di Aula Autismo Aps. Un mese esatto dopo, ecco l'happening inclusivo di basket a Roncade. Mattia Toffoletto
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso