Amianto tra i rifiuti Per Savno 70 mila euro di spesa in più nel 2019
FONTANELLE. Sono costati 70mila euro a Savno nei primi cinque mesi di quest’anno i 14 ecofurbi che hanno conferito illecitamente eternit e lana di vetro in altrettanti container di materiale inerte ricoverati negli ecocentri di alcuni dei Comuni gestiti dall’azienda di Conegliano. È stato il presidente Giacomo De Luca a rivelare questo dato durante l’incontro “Insieme per l’ambiente”, organizzato due sere fa dalla lista di minoranza “Insieme per Fontanelle”.
«Le azioni di 14 cretini, perché questo è il loro nome, sono costate all’azienda e dunque ai cittadini una cifra spaventosa», ha detto De Luca, chiedendo una maggiore collaborazione da parte della popolazione. I cassoni pieni di eternit e lana di vetro (30 o 40 chili in tutto su qualche tonnellata di materiale), hanno comportato il rifiuto degli interi cassoni da parte dell’azienda che avrebbe dovuto smaltire i rifiuti. Conseguenza diretta di questi episodi è l’inasprimento dei controlli da parte del personale che sorveglia gli ecocentri: «Ora dovremo essere drastici. Se qualcuno sbaglia, lo dico chiaramente, deve essere redarguito. E anche i cittadini devono segnalare i comportamenti sbagliati. Le conseguenze dell’errore di uno solo vengono pagate da tutta la popolazione», ha continuato De Luca. I 70mila euro mandati in fumo da quei comportamenti sbagliati hanno fatto suonare un forte campanello d’allarme in via Maggiore Piovesana.
Cifre di questa importanza venivano pagate di solito nell’arco di un anno intero, ma quest’anno quei 14 container sono stati rispediti indietro a Savno fra gennaio e maggio: alla fine di questo 2019 mancano ancora sette mesi…
Il nuovo problema si aggiunge a quello della pessima qualità della plastica conferita negli ecocentri: «Quella raccolta casa per casa è quasi tutta di ottima qualità, mentre quella raccolta nei Card è quasi tutta da buttare e difficile da riciclare», ha avvertito De Luca. Un altro dato che conferma come spesso negli ecocentri la spazzatura venga buttata senza la dovuta attenzione alle diverse tipologie di materiali». —
N.B.
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso