Bimbo schiacciato da una scarpiera mentre gioca in casa. Paura ad Altivole
Incidente domestico nella frazione di Caselle, il piccolo era in vacanza con la famiglia nell’abitazione dei nonni. E’ stato soccorso dall’elicottero del Suem

Grande spavento nel primo pomeriggio di mercoledì 5 febbraio, a Caselle di Altivole, dove un bambino di un anno e mezzo è rimasto coinvolto in un incidente domestico che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi.
Il piccolo, che si trovava in vacanza con la famiglia a casa della nonna, stava giocando quando qualcosa è andato storto. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, il bimbo avrebbe inavvertitamente urtato una scarpiera di legno, che si è ribaltata travolgendolo e schiacciandolo sotto il proprio peso.
I soccorsi
Immediatamente i familiari, allarmati dalle urla e dallo spavento, hanno prestato i primi soccorsi e chiamato il 118, temendo il peggio.

Nel giro di pochi minuti sul posto sono intervenuti i soccorritori con un’ambulanza del pronto soccorso di Montebelluna e un’automedica, mentre da Treviso si è alzato in volo l’elisoccorso, pronto a intervenire nel caso fosse necessario un trasferimento d’urgenza.
Il sollievo
Dopo una prima valutazione sul luogo dell’incidente, i sanitari hanno constatato che il piccolo era cosciente e in condizioni stabili, pur avendo riportato un trauma facciale a causa dell’urto.
Per maggiore sicurezza, è stato comunque disposto il trasporto all’ospedale Ca’ Foncello di Treviso, dove i medici lo hanno sottoposto ad accertamenti approfonditi per escludere eventuali complicazioni.
Nonostante il grande spavento vissuto dalla famiglia, di origine moldava, fortunatamente il bambino non ha riportato ferite gravi e le sue condizioni non destano preoccupazione.
Il sindaco
«Un bambino che subisce un trauma è sempre un fatto gravissima – il commento del sindaco di Altivole, Dorino Zilio –. Ogni incidente che coinvolge un piccolo, anche se apparentemente di lieve entità, desta sempre grande preoccupazione, perché i bambini sono delicati e vulnerabili. In questi casi, il primo pensiero va al loro benessere e alla speranza che tutto possa risolversi senza conseguenze. Per fortuna, questa volta, l’episodio si è concluso nel migliore dei modi, con il bambino fuori pericolo e senza gravi lesioni, quindi non posso che sentirmi sollevato. Sono davvero felice e grato che il piccolo stia bene, perché ogni tragedia sfiorata ci ricorda quanto sia importante la sicurezza dei più piccoli e la prontezza dei soccorsi nel gestire situazioni di emergenza».
Gli incidenti domestici
L’incidente riaccende l’attenzione sull’importanza della sicurezza domestica, soprattutto quando in casa ci sono bambini piccoli, spesso inconsapevoli dei pericoli nascosti negli oggetti di uso quotidiano.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso