A Quinto la prima “palestra della salute”

La “Quinto senso” pioniera del progetto, percorsi riabilitativi e curativi in accordo con l’Usl 2. È la prima volta in regione

QUINTO. La palestra diventa medicina: esercizio fisico nella cronicità. A Quinto si può. La palestra QuintoSenso, infatti, è la prima struttura del Veneto ad essere stata accreditata come "Palestra della salute".

Un percorso lungo, inserito nelle progettualità dell'Uls 2 Marca Trevigiana, che in queste settimane ha visto la realtà quintina - nata nel 2006 in via Zagaria - ricevere l'atteso riconoscimento che la fa diventare così un vero e proprio modello per altre strutture della Marca e della regione, ma non solo. Anche perchè la Regione Veneto per prima, partendo dall'esperienza maturata nell’ambito dell’organizzazione e programmazione della Medicina dello sport trevigiana, lo scorso anno ha infatti deciso di istituire per legge i requisiti delle cosiddette "palestre della salute".

Quella di Quinto, pertanto, potrebbe definirsi addirittura la prima palestra in Italia. Ma cosa vuol dire? Cosa c'è di particolare? Il concetto di “palestra della salute” è presto spiegato: all’interno degli spazi di Quinto e attraverso personale specializzato come laureati magistrali in attività fisica adattata, c’è la possibilità di far seguire alle cure nelle strutture dell'Usl 2 uno specifico percorso di esercizio fisico.

Di fatto una piccola grande rivoluzione, rivolta specie a persone affette da cardiopatia, diabete ed altre patologie croniche, che rende l'esercizio fisico - sulla base di un programma stilato dai medici - lo strumento per superare il decorso post operatorio o per migliorare le proprie condizioni di salute.

«Il binomio sport e prevenzione è nel nostro Dna» spiega Marco Flagiello, titolare di Quinto Senso, «la collaborazione con il dottor Patrizio Sarto dell'Usl 2 ha rafforzato questa idea, portandoci oggi a questo importante traguardo. Siamo convinti che il percorso intrapreso, che fa interpretare l'esercizio fisico come farmaco, sia una vera e propria rivoluzione per la salute».

Non solo riabilitazione quindi, ma lotto alla malattia atytraverso la cura e il benessere del corpo. «Essere la prima palestra del Veneto non può che renderci orgogliosi di tutto» conclude il responsabile della struttura sportiva di Quinto.

«Questo tipo di progettualità, che rappresenta uno dei tasselli del programma del dipartimento di prevenzione della Regione Veneto, sarà una grande opportunità per i cittadini» spiega il dottor Patrizio Sarto, direttore dell'Unità Medicina dello sport, «aggiungendosi ad altre attività sportive col “timbro” regionale come i gruppi di cammino».

Da vari anni si discute sul fatto che la palestra possa diventare anche un luogo per la cura, e l'Usl 2 - in questo senso - ha lavorato assiduamente.

«L'esercizio fisico in generale, ma per tutte le patologie croniche in particolare, è vitale. Avere alle porte di Treviso la prima "Palestra della salute" è motivo d'orgoglio» sottolinea Sarto. —

ALESSANDRO BOZZI VALENTI . BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso