Sette aprile 1944, le cerimonie per non dimenticare
Treviso commemora il tragico bombardamento con una serie di eventi. Ecco il programma

La Città di Treviso si prepara a commemorare l’81° anniversario del tragico bombardamento del 7 aprile 1944, evento che ha segnato profondamente la storia della città e della sua comunità. Di seguito il programma delle cerimonie.
La giornata inizierà alle ore 10 con la messa nella Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Votiva), celebrata dal Vescovo di Treviso Michele Tomasi.
Alle 12.15 avrà luogo la cerimonia di deposizione della corona di alloro sotto la lapide dedicata alle Vittime Civili di Guerra, posta ai piedi dello scalone di Palazzo dei Trecento.
Subito dopo, alle ore 12.45, in piazza dei Signori seguirà un momento di riflessione con lettura di alcuni brani e accompagnamento musicale a cura degli studenti dell’istituto comprensivo n.5 “Luigi Coletti”.
I solenni rintocchi della campana della Torre Civica risuoneranno alle ore 13.05, a ricordo dei momenti drammatici del bombardamento.
Nel pomeriggio, alle 16, si terrà l’incontro “7 aprile per non dimenticare”, a cura dell’Università della Terza Età. L’evento, arricchito da letture e dall’accompagnamento musicale all’arpa di Melani Judi Fiorentini, si svolgerà nell’auditorium Santa Caterina.
Alle 18 verrà celebrata la messa al Tempietto di Santa Maria del Rovere in via della Madonnetta 3. In serata, alle 20.45, ci sarà il “Concerto di musica e parole per un ricordo”, a cura della Banda Musicale Cittadina “Domenico Visentin”, che chiuderà le celebrazioni sempre all’Auditorium Santa Caterina.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso